Le ricorrenze, le notizie, il Rock suddiviso per anni: l'Almanacco di Rock by WildSuccedeva oggi 

L’ almanacco di Rock by Wild – 1 settembre

5 Ricorrenze per il 01 settembre

Nasce Barry Gibb

(Douglas, 1º settembre 1946)

Oggi è il compleanno di Barry Alan Crompton Gibb, cantante, compositore, produttore discografico e musicista mannese, fondatore, insieme ai suoi due fratelli Robin e Maurice, del noto gruppo dei Bee Gees, di cui ora è l’unico componente ancora vivente. Barry Gibb crebbe con la sua famiglia a Chorlton-cum-Hardy, Manchester. Nel 1958 la sua famiglia si trasferì a Brisbane, Australia, stabilendosi in una delle zone più povere della città, che in seguito fu addirittura rasa al suolo per far posto all’aeroporto di Brisbane. Fu proprio a Brisbane che Barry e i suoi fratelli, i gemelli Robin e Maurice, formarono i Bee Gees, considerato uno dei più fortunati gruppi pop di tutti i tempi. Durante la loro carriera, che abbraccia cinque decadi, hanno venduto circa 260 milioni di dischi. Nel 1978 divenne l’unico cantautore ad avere 4 canzoni al numero 1 negli USA, infrangendo il record del 1964 di John Lennon e Paul McCartney.
Come cantante, è riuscito ad avere 5 canzoni contemporaneamente nella top ten americana, sempre nel 1978. Le canzoni di Barry, inoltre, sono state registrate da più di 2.500 altri artisti. Ha scritto e prodotto album per altri artisti che hanno venduto milioni di copie durante gli anni ottanta: per suo fratello Andy Gibb, Barbra Streisand, Dolly Parton, Kenny Rogers, Diana Ross, Dionne Warwick, Olivia Newton-John e, assieme ai fratelli, per Jimmy Ruffin e per la cantante svedese Carola. Complessivamente come compositore, (Bee Gees e per altri artisti), ha fino ad oggi piazzato 16 suoi pezzi al primo posto nelle classifiche USA.
Robin e Barry ricevettero entrambi la laurea honoris causa di dottori della musica dall’Università di Manchester nel maggio 2004. Fu insignito col titolo di Commander of The British Empire (Commendatore dell’Impero Britannico) dal principe Carlo a Buckingham Palace nel 2005. Il 4 gennaio 2006 è stato annunciato che Barry Gibb ha acquistato nel Tennessee la casa che fu un tempo di proprietà del cantante country Johnny Cash e di sua moglie June Carter Cash.
Il figlio di Barry, Steve Gibb, ha militato in diverse famose formazioni metalcore, tra cui Black Label Society, Crowbar e Kingdom of Sorrow.
Nel 2011, in onore del secondo anniversario della morte di Michael Jackson, Barry Gibb, suo grande amico, ha pubblicato il brano “All in Your Name” nel quale duetta con il compianto Re del Pop, inciso nel 2002, ma mai pubblicato. Recentemente (settembre 2013) è partito il suo Mithology Tour, una serie di concerti in Gran Bretagna e Irlanda in onore dei compianti fratelli Andy, Maurice e Robin che hanno fatto registrare sold-out in tutte le date previste. Per l’occasione, insieme a Barry, si sono esibiti Stephen Gibb, (suo primogenito), e Samantha Gibb, (figlia di Maurice). Previste alcune date del Mithology Tour nel 2014 anche negli Stati Uniti d’America. Infatti il 15 maggio 2014 Barry canterà a Boston (sold-out) e poi il Tour proseguirà il 19 maggio a Philadelphia(sold-out). Il cantante si è esibito anche a Chicago il 31 maggio 2014 ed ha chiuso il tour a Los Angeles il 4/06/2014. È sposato dal 1970 con Linda Grey, ex modella e Miss Edinburgh, Scozia nel 1968. Ha 5 figli Ashley, Travis, Michael, Ali e Steven.

Esce “A Farewell to Kings

1 settembre 1977: “A Farewell to Kings” è il quinto disco da studio dei Rush. L’album è stato registrato in tre settimane presso i Rockfield Studios in Galles nel giugno del 1977 e mixato presso gli Advision Studios di Londra. L’album è certificato dalla RIAA disco d’oro il 16 novembre 1977 e disco di platino il 1º dicembre 1993. In piena epoca punk, il trio sforna un disco abbastanza anacronistico per il tempo.
In apertura troviamo il brano che dà il titolo dell’album: il prologo è con la chitarra acustica, alla maniera di Steve Hackett; segue poi “Xanadu“, dove i cambi di tempo e di atmosfere si succedono come è usuale nel rock progressivo. La seconda facciata inizia con “Closer to The Heart“, sonorità americane che faranno molta fortuna per la band, soprattutto dal vivo. Il disco finisce con “Cygnus X-1“, complesso brano enfatizzato dalla prestazione vocale di Geddy Lee nel finale e che avrà un seguito nel successivo album, “Hemispheres“, del 1978.

Tracce

1 A Farewell to Kings – 5:51 (Musica: Lee, Lifeson, Peart)
2 Xanadu – 11:08
3 Closer to the Heart – 2:53 (Testi: Peart, Talbot)
4 Cinderella Man – 4:21 (Testi: Lee)
5 Madrigal – 2:35
6 Cygnus X-1 – 10:25 (Musica: Lee, Lifeson, Peart)

Formazione

Geddy Lee – basso, tastiera, voce
Alex Lifeson – chitarra elettrica, chitarra acustica
Neil Peart – batteria, percussioni
Terry Brown – voce narrante in Cygnus X-1

Esce “Strong Arm of the Law

1 settembre 1980: “Strong Arm of the Law” è il terzo album dei Saxon, uscito per l’Etichetta discografica Carrere Records. Venne pubblicato nel periodo di maggior successo del gruppo, in corrispondenza con alcune tournée in Europa e Stati Uniti.
Insieme all’uscita precedente e alla successiva “Denim and Leather“, questo album rappresenta l’acme della popolarità della band. Fra i classici presenti in questo disco vi sono “Dallas 1 PM“, (sull’attentato a John F. Kennedy), “Heavy Metal Thunder“, “Strong Arm of the Law” e “To Hell and Back Again“.
Nel 1997 venne ristampato in coppia con “Wheels of Steel” in un doppio CD dove erano presenti delle tracce bonus per entrambi i dischi.
Le tracce bonus, sono tutte tracce live registrate nel dicembre 1981 all’Hammersmith Odeon.

Tracce

1 Heavy Metal Thunder – 4:20
2 To Hell and Back Again – 4:44
3 Strong Arm of the Law – 4:39
4 Taking Your Chances – 4:19
5 20,000 Ft. – 3:16
6 Hungry Years – 5:18
7 Sixth Form Girls – 4:19
8 Dallas 1 PM – 6:29

Tracce bonus nella ristampa abbinata a Wheels of Steel

20,000 Feet (Live) – 3:30
Dallas 1 PM (Live) – 6:18
Hungry Years (Live) – 5:56
Strong Arm Of The Law (Live) – 4:52
Heavy Metal Thunder (Live) – 4:01

Formazione

Biff Byford – voce
Graham Oliver – chitarra
Paul Quinn – chitarra
Steve Dawson – basso
Pete Gill – batteria

Esce “Dr. Feelgood

1 settembre 1989: “Dr. Feelgood” è il quinto album dei Mötley Crüe, uscito per l’Etichetta discografica Elektra Records.
È il primo album della band a raggiungere la prima posizione nella Top 200 Billboard americana, mentre il singolo “Dr. Feelgood” giunge fino alla 41ª posizione nella VH1’s Greatest ’80s Songs. Intorno alla fine di settembre 2009 è stata pubblicata la versione deluxe in onore del ventennale, dove è stato aggiunto un altro disco, di sole tracce live e demo.
I singoli pubblicati sono:
“Dr. Feelgood / Sticky Sweet”
“Kickstart My Heart / She Goes Down”
“Without You / Slice Of Your Pie”
“Don’t Go Away Mad (Just Go Away) / Rattlesnake Shake”
“Same Ol’ Situation (S.O.S.) / Wild Side”

Tracce

1 T.N.T. (Terror ‘N Tinseltown) – 0:42
2 Dr. Feelgood – 4:50
3 Slice Of Your Pie – 4:32
4 Rattlesnake Shake – 3:40
5 Kickstart My Heart – 4:48
6 Without You – 4:29
7 Same Ol’ Situation (S.O.S.) – 4:12
8 Sticky Sweet – 3:52
9 She Goes Down – 4:37
10 Don’t Go Away Mad (Just Go Away) – 4:40
11 Time For Change – 4:45

Tracce aggiunte nel Remaster

12 Dr. Feelgood (demo) 4:42
13 Without You (demo) 4:12
14 Kickstart My Heart (demo) 4:28
15 Get It for Free 4:14

Formazione

Vince Neil – Voce
Mick Mars – Chitarra
Nikki Sixx – Basso
Tommy Lee – Batteria

Esce “Mondo Bizarro

1 settembre 1992: “Mondo Bizarro” è il dodicesimo album studio del gruppo punk rock Ramones.
È il primo album in studio del gruppo senza Dee Dee Ramone in qualità di bassista.
Dee Dee è invece presente come compositore, scrivendo insieme a Daniel Rey brani del calibro di “Poison Heart“, “Strength to Endure” e “Main Man“.
Ha raggiunto la posizione #190 nella Billboard 200.
È stato descritto come un chiaro e cattivo ritorno della più grande istituzione del punk.

Tracce

1 Censorshit – 3:13
2 The Job That Ate My Brain – 2:17
3 Poison Heart – 4:04
4 Anxiety – 2:04
5 Strength to Endure – 2:59
6 It’s Gonna Be Alright – 3:20
7 Take It as It Comes – 2:07 – (The Doors Cover)
8 Main Man – 3:29
9 Tomorrow She Goes Away – 2:41
10 I Won’t Let It Happen – 2:22
11 Cabbies on Crack – 3:01
12 Heidi Is a Headcase – 2:47
13 Touring – 2:51

Formazione

Joey Ramone – voce
Marky Ramone – batteria
C.J. Ramone – basso e voce
Johnny Ramone – chitarra

Related posts

Lascia un commento

Il commento è in attesa di approvazione

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.