Le ricorrenze, le notizie, il Rock suddiviso per anni: l'Almanacco di Rock by WildSuccedeva oggi 

L’almanacco di Rock by Wild – 12 ottobre

3 Ricorrenze per il 12 ottobre

Nasceva Rick Parfitt

(Woking, 12 ottobre 1948 – Marbella, 24 dicembre 2016)

Si ricorda oggi il compleanno di Richard John Parfitt, cantante e chitarrista inglese, membro della rock band Status Quo.
Una delle migliori chitarre ritmiche del rock inglese, Rick Parfitt costituì per quasi cinque decenni l’instancabile base sonora dell’hard rock degli Status Quo. Maestro nella linea dei tre accordi e nei tempi a levare in chiave blues, aveva uno stile deciso, potente e vigoroso e, insieme a Francis Rossi, riuscì a sviluppare quella tecnica ad incrocio che fu il vero marchio di fabbrica del sound della band.
Estroso e spregiudicato sul palco, era dotato di una voce calda e brillante e fu anche autore di alcuni tra i brani di maggior successo della band, quali “Rain” e “Whatever You Want“. Veri e propri modelli per “air guitar” erano le sue intro con Fender Telecaster a brani come “Paper Plane“, “Caroline” e “Rockin’ All Over the World“. Negli ultimi anni i media britannici lo definivano con l’appellativo di “The W.O.M.O.R.R.“, sigla che stava per “The Wild Old Man Of Rock’n’Roll“. Rick suonava in prevalenza una Fender Telecaster bianca del 1965, più volte restaurata e opportunamente riadattata e protetta con un ponte Badass e corde più robuste, grazie ai quali riusciva a colpirla vigorosamente e ripetutamente secondo il suo classico stile hard, senza rovinarla. Richard John Parfitt muore il 24 dicembre 2016.

Nasce Jeff Keith

(Texarkana, 12 ottobre 1958)

Buon compleanno a Jeffrey Lynn Keith, cantante e frontman degli americani Tesla. Ancora oggi una delle più belle voci dell’hard & heavy, come ha dimostrato anche qui in Italia in occasione del Frontiers Rock Festival (guarda le foto dell’evento). Jeff è stato anche il cantante della band bar 7 e Troubleshooter.
Prima di diventare parte dei Tesla, Keith viveva a Idabel, Oklahoma, con la madre e la sorella Anita Joey. Ha frequentato il Idabel liceo e poi si è trasferito a Sacramento, in California per vivere con suo padre.

Esce “Selling England by the Pound

12 ottobre 1973: “Selling England by the Pound” è il quinto album del gruppo inglese dei Genesis. L’album prosegue nello stile tipico della band in questo periodo. Fu il primo di una serie di album della band a riportare, sulla copertina dell’edizione italiana, la traduzione in italiano dei testi, (con note esplicative), curata da Armando Gallo, giornalista musicale, che continuò a curare tali traduzioni fino al 1980, (per l’album “Duke“). Fra gli album realizzati dai Genesis con Peter Gabriel nel quinquennio 1969-1974, questo è stato il più venduto, raggiungendo la terza posizione nelle classifiche inglesi. Il brano “I Know What I Like (In Your Wardrobe)” fu pubblicato anche come singolo. L’immagine di copertina del disco è un dipinto della pittrice inglese Betty Swanwick (1915-1989) intitolato The Dream (il sogno) al quale Gabriel si ispirò per il testo di “I Know What I Like“, come riportato sulle note del disco. Su richiesta del gruppo, l’autrice aggiunse all’illustrazione originale un tosaerba di fine ‘800, che richiamava un verso della canzone (Io? Io sono solo una falciatrice / mi riconosci da come cammino). Nei concerti dal vivo, Peter Gabriel era solito introdurre e chiudere il brano mimando proprio un giardiniere che aziona una falciatrice, (in quel caso un più moderno tosaerba a motore, il cui rumore assordante è anche imitato dagli strumenti in apertura e chiusura della canzone), immagine che voleva simboleggiare l’ossessione dell’inglese medio per l’apparenza, a partire dall’erba del giardino di casa.

Tracce

Lato A
1. Dancing with the Moonlit Knight – 8.02
2. I Know What I Like (In Your Wardrobe) – 4.03
3. Firth of Fifth – 9.36
4. More Fool Me – 3.10
Lato B
1. The Battle of Epping Forest – 11.43
2. After the Ordeal – 4.07
3. The Cinema Show – 11.06
4. Aisle of Plenty – 1.31

Formazione

Peter Gabriel: canto, flauto, oboe
Steve Hackett: chitarre
Tony Banks: organo Hammond, pianoforte, mellotron, sintetizzatore, chitarra a 12 corde, cori
Phil Collins: batteria, canto in More Fool Me, cori
Mike Rutherford: basso, chitarra a 12 corde, cori

Related posts

Lascia un commento

Il commento è in attesa di approvazione

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.