L’almanacco di Rock by Wild – 15 gennaio
4 Ricorrenze per il 15 gennaio
Nasceva Don Van Vliet
(Glendale, California, USA, 15 gennaio 1941 – Arcata, California, USA, 17 dicembre 2010)
Oggi si ricorda il compleanno di Don Van Vliet, cantante, musicista e pittore statunitense, celebre con lo pseudonimo Captain Beefheart. Fu tra i precursori e maggiori esponenti del rock sperimentale statunitense.
La sua esperienza musicale si sviluppò insieme ad un folto gruppo di musicisti, che si alternavano nel tempo, conosciuti come The Magic Band. Il gruppo cominciò la propria attività a metà degli anni ’60, per arrivare ai primi ’80. Van Vliet era il principale autore delle canzoni, il cantante e armonicista, con una forte attitudine per il rumorismo, ed il free jazz. Le sue composizioni sono caratterizzate da un’originale mistura di tempi dispari delle partiture e di testi surreali.
Van Vliet è anche conosciuto per il suo rapporto dittatoriale con gli altri musicisti e per l’enigmatica relazione con la quale si rapportava al suo pubblico.
Van Vliet approdò nel gruppo che di lì a poco sarebbe diventato la Magic Band nel 1965, diventandone immediatamente il leader. Le loro prime canzoni mischiavano blues e rock (che rimarranno i due generi di riferimento per il gruppo), ma con il passare del tempo, Captain Beefheart & the Magic Band adottarono gradualmente un approccio sempre più sperimentale. Nel 1969 venne pubblicato il loro album più conosciuto ed apprezzato, “Trout Mask Replica“, prodotto dall’amico d’infanzia di Van Vliet, Frank Zappa. Questo lavoro è tuttora considerato una pietra miliare della musica del ‘900.
Van Vliet pubblicò diversi altri album negli anni ’70, con molte variazioni nella Magic Band. Verso la fine di quel decennio cambiò completamente la formazione del gruppo, pubblicando, tra il 1978 ed il 1982, gli ultimi tre album, ricevendo un buon successo di critica, ma nessun riscontro di vendite presso il pubblico.
Dopo aver annunciato la fine della sua carriera musicale, nel 1982, Van Vliet si è presentato raramente in pubblico, preferendo una vita tranquilla nella contea di Northern Humboldt (California), dove si è concentrato sulla sua attività di pittore. Il suo interesse per le arti visuali, in realtà, cominciò durante l’infanzia, quando era considerato una giovane promessa della scultura. Il suo lavoro mostra una certa affinità con l’astrattismo neo-primitivo e con l’espressionismo estetico.
Van Vliet soffriva di sclerosi multipla, malattia che divenne aggressiva negli ultimi anni della sua vita, passati nel sud della California. Alcuni degli ex-musicisti hanno riformato la Magic Band per dei concerti tenutisi tra il 2003 ed il 2006, i cui ricavati sono andati a favore della ricerca sulla malattia di cui l’artista era affetto.
Van Vliet è morto la mattina del 17 dicembre 2010 all’età di 69 anni.
- Crawdaddy Article
Nasceva Ronnie Van Zant
(Jacksonville, Florida, USA, 15 gennaio 1948 – Gillsburg, Mississippi, USA, 20 ottobre 1977)
Oggi sarebbe stato il compleanno di Ronald Wayne “Ronnie” Van Zant, voce del gruppo americano Lynyrd Skynyrd.
Gli interessi di Van Zant furono molteplici, prima di avvicinarsi al mondo della musica praticò la boxe a livello semiprofessionistico, tentò di diventare un corridore automobilistico, ma partecipando ad un concerto dei Rolling Stones decise di diventare musicista. Nell’estate del 1964 Van, in compagnia di Allen Collins, chitarra, Gary Rossington, chitarra, Larry Junstrom, basso, e Bob Burns, batteria, fonda il gruppo dei Lynyrd Skynyrd. La sigla è una sarcastica storpiatura del nome di un insegnante di ginnastica, Leonard Skinner, comune ai cinque componenti della band, frequentatori della stessa scuola; l’autoritario professore era contrario ai ragazzi che si presentavano con i capelli lunghi.
Il 20 ottobre 1977 il volo che trasportava il gruppo da Greenville, in South Carolina a Baton Rouge, in Louisiana, precipitò. Van Zant venne sbalzato dal finestrino dell’aereo e morì per le ferite subite. Subentrò alla guida del gruppo suo fratello minore Johnny che è tuttora la voce degli Skynyrd.
Nasce Biff Byford
(Honley, UK, 15 gennaio 1951)
Oggi compie gli anni Peter Rodney “Biff” Byford, voce storica della band heavy metal inglese dei Saxon.
Nella seconda metà degli anni ’70 Byford milita in un gruppo chiamato Coast, assieme al chitarrista Paul Quinn. Nel 1976 i due decidono di unirsi ai Son of a Bitch del chitarrista Graham Oliver e del bassista Steve Dawson. Ben presto si unisce a loro il batterista Pete Gill. L’anno seguente il gruppo cambia il nome in Saxon e nel 1979 pubblica il primo omonimo album. Inizia una serie di successi che tra cambi di formazione e di stile si interrompe verso metà anni ’80. Nel decennio successivo il gruppo comincia a riacquistare pubblico, ma nel 1995 Oliver abbandona per dissensi sulla linea musicale e decide (dopo aver pubblicato un album a nome “Son of a Bitch” con Steve Dawson e Pete Gill), di appropriarsi del nome Saxon. Nasce quindi una guerra legale tra Dawson e Oliver da una parte e Byford dall’altra. Alla fine la causa verrà vinta dal cantante, mentre ai due sconfitti verrà concesso di utilizzare il nome Oliver/Dawson Saxon.
Al di fuori dei Saxon ha dato vita ad alcune collaborazioni: negli anni ’80 produsse un gruppo glam britannico, i Tigerzye; nel 1990 assieme ai compagni di gruppo Nigel Glockler e Nibbs Carter partecipò ad un album celebrativo per i dieci anni della New Wave of British Heavy Metal intitolato “All Stars“, cantando nelle canzoni “Trapped” e “The Answer Is You’“.
Nel 2006 ha recitato in un cortometraggio dal titolo Perceval del regista spagnolo Pablo Aragüés.
Del 2011 è invece il suo libro autobiografico dal titolo Never Surrender, come l’omonima canzone dall’album “Denim and Leather” del 1981.
Nel 2013 partecipa all’album “The Mystery of Time” degli Avantasia non partecipando però al tour. Il 15 giugno dello stesso anno passa per Roma assieme ai Saxon, qui il live report del concerto romano dei Saxon.
Dolores O’Riordan ci lasciava
(Ballybricken, Irlanda, 6 settembre 1971 – Londra, UK, 15 gennaio 2018)
Si ricorda la morte di Dolores Mary Eileen O’Riordan la cantante, autrice e chitarrista irlandese dei The Cranberries. Dopo aver lasciato, seppur non ufficialmente, la formazione per intraprendere una carriera da solista nel 2003, tornò nel gruppo nel 2009. A partire dal 18 ottobre 2013 la O’Riordan è uno dei giudici del talent show The Voice edizione Irlanda, nel quale giudica e guida i concorrenti sino alla finale. Il suo primo album da solista, intitolato “Are You Listening?“, viene pubblicato il 4 maggio 2007 dalla Sanctuary Records, poco prima di essere acquisita dalla Universal Music. Dolores muore improvvisamente all’età di 46 anni il 15 gennaio 2018. Viene trovata senza vita in un bagno di un hotel di Londra, città in cui si trovava per una breve sessione di registrazione. Secondo le prime ipotesi la causa è dovuta a un’overdose di Fentanyl.