L’almanacco di Rock by Wild – 15 ottobre
3 Ricorrenza per il 15 ottobre
Esce “No Parole from Rock N’ Roll“
15 ottobre 1983: “No Parole from Rock N’ Roll” è il primo album in studio della band Alcatrazz per l’etichetta discografica Grand Slamm Records. L’album della band, capitanta dal cantante veterano Graham Bonnetha trascorso sette settimane nella classifica degli album di Billboard 200, raggiungendo il numero 128. Il disco ha lanciato il chitarrista Yngwie Malmsteen in una brillante carriera da solista. L’album è famoso per i singoli “Island in the Sun” e “Jet to Jet“. Altre degne di nota sono “Hiroshima Mon Amour“, per la quale è stato girato un video (un estratto per il quale è stato visto nel Regno Unito sul programma televisivo Channel 4 The Tube ), “General Hospital” e “Incubus“. L’album ha sempre avuto un seguito forte in Giappone e le canzoni possono ancora essere trovate oggi nei Karaoke.
Tracce
1. Island in the Sun (Bonnet, Malmsteen, Waldo) 3:56
2. General Hospital (Bonnet, Malmsteen, Waldo) 4:50
3. Jet to Jet (Bonnet, Malmsteen) 4:27
4. Hiroshima Mon Amour (Bonnet, Malmsteen) 4:01
5. Kree Nakoorie (Bonnet, Malmsteen, Waldo) 6:10
6. Incubus (Malmsteen) 1:24
7. Too Young to Die, Too Drunk to Live (Bonnet, Malmsteen) 4:21
8. Big Foot (Bonnet, Malmsteen) 4:07
9. Starcarr Lane (Bonnet, Malmsteen, Waldo) 3:54
10. Suffer Me (Bonnet, Malmsteen) 4:18
Formazione
Graham Bonnet – Voce
Yngwie Malmsteen – Chitarra
Gary Shea – Basso
Jimmy Waldo – Tastiere
Jan Uvena – Batteria
Esce “Sign of the Hammer“
15 ottobre 1984: “Sign of the Hammer” è il quarto album della band statunitense Manowar. Abbandonata l’etichetta Music for Nations, il quartetto si unì con la Ten Records per pubblicare, a distanza di soli dieci mesi dal precedente album “Hail to England” un nuovo disco, denominato “Sign of the Hammer“. Il disco presentò un ritmo ancora una volta modificato, caratterizzato da tracce lente e molto tecniche, come l’epica “Mountains“, e rapide, come l’omonima “Sign of the Hammer“, e ottenne un nuovo successo di vendite che permise alla band di partire per un nuovo tour mondiale, della durata di circa due anni, registrando ovunque un grandissimo afflusso di pubblico. Al termine di questo continuo viaggio, la band si prese nel 1986 un anno di pausa.
Tracce
1. All Men Play On 10 – 3:54
2. Animals – 3:35
3. Thor (The Powerhead) – 5:22
4. Mountains – 7:40
5. Sign of the Hammer – 4:16
6. The Oath – 4:50
7. Thunderpick – 3:33
8. Guyana (Cult of the Damned) – 7:06
Formazione
Ross the Boss – chitarra
Joey DeMaio – basso
Scott Columbus – batteria
Eric Adams – voce
Esce “Surfing with the Alien“
15 Ottobre 1987: “Surfing with the Alien” è il secondo album di Joe Satriani. Il titolo e l’immagine di copertina si riferiscono a Silver Surfer, personaggio dei fumetti Marvel. La traccia “Satch Boogie” è stata inserita nel gioco Guitar Hero World Tour, tra i pezzi più difficili da eseguire. Nel 2007 Ibanez, la casa produttrice di strumenti musicali, ha prodotto un’edizione limitata della chitarra JS con la copertina dell’album in rilievo sul corpo, per celebrare il ventesimo anniversario dell’album.
Tracce
1. Surfing with the Alien – 4:20
2. Ice 9 – 4:08
3. Crushing Day – 5:16
4. Always with Me, Always with You – 3:20
5. Satch Boogie – 3:10
6. Hill of the Skull – 1:46
7. Circles – 3:27
8. Lords of Karma – 4:46
9. Midnight – 1:42
10. Echo – 5:38
Formazione
Joe Satriani – chitarra, basso, tastiere, percussioni, drum programming
Bongo Bob Smith – drum programming, sound design, percussioni
Jeff Campitelli – batteria, percussioni
John Cuniberti – percussioni
Jeff Kreeger – pre-production programming and sound design