L’almanacco di Rock by Wild – 17 febbraio
Lars-Göran Petrov, spesso abbreviato in LG Petrov (17 febbraio 1972 – 7 marzo 2021).
Si ricorda oggi la nascita di Lars-Göran Petrov, cantante svedese, conosciuto per il suo lavoro con la band death metal Entombed. Ha iniziato la sua carriera come batterista della band Morbid. Questa, pur responsabile di pochissimo materiale, tra demo ed EP, viene considerata una band estremamente influente nel panorama death metal. Dopo lo scioglimento dei Morbid, nel 1988, Petrov si unì alla band Nihilist, dove il suo amico Nicke Andersson suonava la batteria. Qui Petrov prese il ruolo di cantante. Gli stessi Nihilist sono anche considerati una band di un certo rilievo nell’ambito del death metal, nonostante la pubblicazione di un esiguo numero di demo. Nel 1989, i Nihilist si sciolsero, e il bassista Johnny Hedlund fondò la band Unleashed. Gli altri membri formarono gli Entombed. Con gli Entombed, Lars-Göran Petrov pubblicò nove album in studio, tra cui il classico del death metal “Left Hand Path“. Dopo dispute con il chitarrista Alex Hellid, gli altri membri degli Entombed formarono la band Entombed A.D.. Oltre al suo apporto vocale negli Entombed, Lars-Göran Petrov cantò nell’album di debutto “Megatrends in Brutality” della band Comecon (1992). Nel 2012 Petrov ha fondato la band Firespawn, pubblicando tre album in studio. Nell’agosto 2020, è stato annunciato che Petrov aveva il cancro. Si trattava di un cancro al condotto biliare, considerato incurabile perché il tumore non poteva essere rimosso chirurgicamente. È morto nel marzo 2021.
3 Ricorrenze per il 17 febbraio
Nasce Billie Joe
(Oakland, California, USA, 17 febbraio 1972)
Oggi è il compleanno di Billie Joe Armstrong, frontman e chitarrista delle pop punk band Green Day e Foxboro Hot Tubs, di cui è anche il principale autore. All’età di cinque anni registrò la sua prima canzone dal titolo “Look for Love“, brano che successivamente uscì come singolo in edizione limitata di ottocento copie. Inoltre a quest’età si recava spesso all’ospedale della sua città a cantare canzoncine per rallegrare i pazienti. In quinta elementare conobbe Michael Ryan Pritchard (Mike Dirnt) con il quale, all’età di 15 anni, fondò il gruppo Sweet Children con Al Sobrante come batterista. La sua prima vera canzone scritta fu “Why Do You Want Him?”, indirizzata a sua madre. A scuola invece aveva acquisito il nomignolo di “Two Dollar Bill” perché la riforniva con spinelli di marijuana per soli 2 dollari. Inoltre veniva spesso sospeso perché aveva varie liti con gli insegnanti. Il 17 ottobre 1987, a 15 anni, i Sweet Children si esibirono nel loro primo concerto dal vivo al Rod’s Hickory Pit, dove la madre di Billie lavorava come cameriera e dove finirono per lavorare Mike Dirnt e lo stesso Billie Joe. Il 16 febbraio 1990 Billie Joe prese una decisione molto importante per la sua futura carriera: si ritirò dal liceo un giorno prima di compiere i diciotto anni per dare inizio al primo tour dei Sweet Children che cambiarono nome in Green Day, a causa della somiglianza di quello dei Sweet Baby. Oltre che per i Green Day, Billie Joe scrive, produce e suona pezzi anche per i Pinhead Gunpowder, ha suonato anche con i The Influents, Corrupted Morals, Rancid, Lookouts, Goodbye Harry, Blatz e gli U2. Inoltre è proprietario assieme a sua moglie Adrienne dell’etichetta discografica Adeline Records che aiuta per lo più artisti rock emergenti a farsi conoscere. Oltre alla chitarra suona anche l’armonica, il mandolino, la batteria, il piano e recentemente il sassofono. Nel 2007 la Gibson ha commercializzato negli Stati Uniti una chitarra Les Paul Junior che porta il suo nome e usata da lui stesso nei concerti. Il 26 gennaio 2014, si esibisce ai Grammy Awards con Miranda Lambert cantando “When Will I Be Loved“, brano dei The Everly Brothers. Armstrong si identifica come bisessuale, come dichiarato in un’intervista del 1995 sulla rivista The Advocate: “Penso di essere stato sempre bisessuale. Voglio dire, è qualcosa di cui mi sono sempre interessato. Penso che tutti facciano certe fantasie riguardo al proprio sesso. Penso che le persone nascano bisessuali e che siano i nostri genitori e la società che in un certo senso fanno deviare bruscamente i nostri sentimenti in “Oh, non posso”. Dicono che è tabù. È radicato nelle loro teste che è sbagliato, quando non è sbagliato per niente. È una cosa bellissima”. Inoltre il 24 settembre 2012 il cantante entra in riabilitazione per disintossicarsi. Il 10 marzo intraprende il nuovo tour: “99 Revolutions Tour“.
Esce “Fighting the World“
17 febbraio 1987: “Fighting the World“, è il quinto album della band statunitense heavy metal Manowar, prodotto per la Atlantic Records. E’ anche il primo lavoro ad essere stato pubblicato per questa etichetta, la quale fece un ottimo lavoro di promozione e distribuzione in tutto il mondo. Attraverso tale pubblicazione la band fece il definitivo salto di qualità, ottenendo un ulteriore incremento del numero di fan europei che rese la band una delle maggiori realtà musicali del periodo. Il disco ricevette però le prime critiche a causa della sua scarsa originalità derivata dai temi mitologici a volte troppo ripetuti della band americana.
Tracce
1. Fighting the World – 3:46
2. Blow Your Speakers – 3:36
3. Carry On – 4:08
4. Violence and Bloodshed – 3:59
5. Defender – 6:01
6. Drums of Doom – 1:18
7. Holy War – 4:40
8. Master of Revenge – 1:31
9. Black Wind, Fire and Steel – 5:17
Formazione
Ross the Boss – chitarra
Joey DeMaio – basso
Scott Columbus – batteria
Eric Adams – voce