Le ricorrenze, le notizie, il Rock suddiviso per anni: l'Almanacco di Rock by WildSuccedeva oggi 

L’almanacco di Rock by Wild – 19 novembre

3 Ricorrenze per il 19 novembre

Nasce Matt Sorum

(Venice Beach, 19 novembre 1960)

Oggi compie gli anni Matthew William Sorum, il batterista americano che ha suonato in gruppi del calibro dei Guns ‘N’ Roses, The Cult e dal 2002 è membro dei Velvet Revolver. Ha suonato con i Motörhead in sostituzione di Mikkey Dee, durante la sua partecipazione al reality I’m a Celebrity.
Negli anni ’90 è stato endorser Yamaha Drums, successivamente Mapex, Dw Drums, ed è endorser della Ludwig. Da sempre è endorser Zildjian, della quale è un grande estimatore. Da sempre molto stimato nel suo ambiente per la forte vena heavy metal che lo contraddistingue in ogni pezzo, Matt ha iniziato a suonare fin da giovane alla Mission Viejo High School frequentando vari corsi di batteria. Dopo la scuola superiore ha iniziato a dedicarsi maggiormente allo studio della batteria, i suoi principali ispiratori furono Billy Cobham, Lenny White e Tony Williams, anche se, come afferma lui, il suo batterista preferito era e rimarrà Roger Taylor. Già dall’inizio collaborò con Tori Amos per il suo primo album, “Y Kant Tori Read“, e con Jeff Paris, ma stanco di essere sempre al servizio di altri musicisti decise di avere un suo gruppo. Dopo varie audizioni (fra cui una per David Lee Roth e una per Steve Vai), il batterista entrò negli Hawk, una heavy metal band di Los Angeles con cui incise un disco omonimo nel 1985. Purtroppo la band si sciolse nello stesso anno, e l’occasione della sua vita si presentò quando venne contattato dai The Cult con cui suonerà fino al 1990 e dal 2000 al 2001. Era infatti il 1990 quando Steven Adler viene cacciato dai Guns N’ Roses per problemi sempre più forti dovuti alla tossicodipendenza. Durante gli ultimi concerti dei Cult a L.A. erano presenti anche Slash e Duff McKagan, rispettivamente chitarrista solista e bassista dei Guns, che furono così impressionati dallo stile e dalla tecnica di Matt, che alla fine decisero di proporlo come sostituto di Steven. Fu così che completò le registrazione di “Use Your Illusion I” e “Use Your Illusion II” a cui seguì il tour che durò fino al 1993. Il debutto ufficiale da gunner fu al festival Rock in Rio 2, davanti a 125.000 persone, con il nuovo tastierista Dizzy Reed.
Finita l’esperienza con i Guns N’ Roses dopo il cd “The Spaghetti Incident?“, Matt collabora in vari progetti solisti, ovvero quello di Gilby Clarke, quello di Slash e quello di Duff.
Successivamente suonerà ancora con Duff nei Neurotic Outsiders. Nel 1998 viene licenziato da Axl Rose. Il batterista spiega come lui e gli altri membri del gruppo non andassero d’accordo con il sostituto di Gilby, Paul Tobias, che continuava a lamentarsi e criticare Slash davanti ad Axl. Matt si mise di mezzo dicendo di piantarla con questo suo atteggiamento e per tutta risposta viene buttato fuori da Axl. In questi anni produce anche un video didattico molto apprezzato e un metodo per batteria.
Il 2000 rivede Matt in tour con i Cult, le date sono sempre di più e si accaparrano un ottimo contratto con la major Atlantic Wea. Nel 2001 i Cult decideranno di prendersi una pausa di riflessione.
Nel 2002, in memoria di Randy Castillo, scomparso nella primavera dello stesso anno, Matt organizza un concerto tributo in suo onore per il 26 aprile, al quale parteciperanno i Motley Crue, Montrose, Slash e Duff.
Il 31 ottobre 2003 pubblica anche il suo album solista, “Hollywood Zen“, raccontando la sua esperienza di vita a Hollywood. Sempre nel 2003 darà vita, assieme a Dave Navarro, alla band chiamata Camp Freddy, una jam band che prevede ai suoi concerti special guest sempre diversi. A un concerto di beneficenza suona con Slash e Duff, i tre si divertono così tanto che decidono di formare una band, in questo progetto coinvolgono anche Dave Kushner e Scott Weiland, e formano i Velvet Revolver.
Dall’agosto al settembre del 2009 è il batterista dei Motörhead, in sostituzione di Mikkey Dee.
Ha suonato anche in diversi locali di Los Angeles con la pop band Diamond Baby ed è stato in tour nel Sud-America con la super band Rock And Roll All Stars composta da Gene Simmons, Duff McKagan, Gilby Clarke, Sebastian Bach, Billy Duffy, Ed Roland, Steve Stevens, Glenn Hughes e Mike Inez, dal 19 aprile in Paraguay al 6 maggio 2012 in Venezuela.

Nasce Teloch

(Oslo, Norvegia 19 novembre 1974)

Oggi è il compleanno di Morten Bergeton Iversen, meglio conosciuto con il suo nome d’arte Teloch. E’ un chitarrista black metal norvegese noto per essere stato membro dal vivo per le band Gorgoroth, God Seed e 1349. Attualmente è il chitarrista dei Mayhem. La carriera musicale di Teloch è iniziata nei primi anni ’90 in una band punk chiamata Dødsdømt e in una band thrash/death metal chiamata Legions from Horten (Vestfold). Ha fondato i Nidingr nel 1996. Nel 2006, è entrato a far parte della band 1349 come chitarrista dal vivo. Iversen ha scritto la musica per una produzione del 2015 dell’opera teatrale Mor Courage og barna hennar al Norwegian Theatre. Teloch è membro dei Mayhem dal 2011 e ha scritto quasi l’intero album “Esoteric Warfare” da solo.

Esce “Coda

19 novembre 1982: “Coda” è il nono e ultimo album in studio della band inglese Led Zeppelin. Il disco uscì due anni dopo lo scioglimento del gruppo, annunciato ufficialmente nel 1980 a seguito alla morte del batterista John Bonham. L’origine della pubblicazione è controversa: una fra le più note biografie non autorizzate della band, “The Hammer of the Gods” di Stephen Davis, l’attribuisce a meri obblighi contrattuali nei confronti della Atlantic Records, con cui il gruppo era ancora in debito di un album.
Nonostante la natura antologica dell’album e la sua pubblicazione “postuma”, la Atlantic Records lo ha sempre indicato come parte della discografia ufficiale in studio dei Led Zeppelin.
L’album, della durata di poco più di mezz’ora, raccoglie materiale di varia provenienza. “We’re Gonna Groove“, secondo le note di copertina, è registrata ai Morgan Studios di Londra nel giugno del 1969, cioè durante la lavorazione di “Led Zeppelin II“; successivamente sarebbe stato accertato che sia questo brano, che “I Can’t Quit You Baby“, provengono da un concerto alla Royal Albert Hall del gennaio 1970; in entrambi, il missaggio avrebbe cancellato ogni traccia del pubblico in sala. Le parti originali di chitarra del primo brano furono sostituite e ri-suonate in studio.
Poor Tom” fu incisa agli Olimpic Studios nel giugno 1970, ossia nell’ultima fase delle registrazioni di “Led Zeppelin III“.
Walter’s Walk” è un inedito dalle session di “Houses of the Holy“, registrato a Stargroves nel maggio 1972; il timbro di voce di Robert Plant, ed il modo in cui la voce stessa è registrata, suggeriscono che il cantato definitivo sia stato sovrainciso anni dopo, forse proprio nel 1982.
Ozone Baby“, “Darlene” e “Wearing and Tearing” risalgono al novembre/dicembre 1978, cioè alle registrazioni di “In Through The Out Door“.
Bonzo’s Montreux“, infine, è una traccia di sola batteria di John Bonham, registrata ai Mountain Studios di Montreux nel settembre 1976, sulla quale Jimmy Page sovrincise vari effetti elettronici, oltre ai caratteristici timpani suonati da Bonham con le mani, tratti probabilmente da una versione live di “Moby Dick“.
La versione in CD di “Coda” contenuta nella raccolta integrale “The Complete Studio Recordings“, pubblicata nel 1993, include altri quattro brani, tre dei quali erano già apparsi nel “Boxed Set” del 1990 mentre il quarto, “Baby Come On Home“, è incluso anche nel “Boxed Set Volume 2“, uscito anch’esso nel 1993. Le otto tracce dell’LP originale più le quattro bonus track costituirebbero di fatto la totalità del materiale avanzato dagli album precedenti, lungo tutta la carriera del gruppo.

Tracce

Lato A
1 We’re Gonna Groove – 2:38
2 Poor Tom – 3:02
3 I Can’t Quit You Baby – 4:16
4 Walter’s Walk – 4:31

Lato B
1 Ozone Baby – 3:35
2 Darlene – 5:07
3 Bonzo’s Montreux – 4:18
4 Wearing and Tearing – 5:29

Formazione

Robert Plant – voce
Jimmy Page – chitarre, effetti sonori
John Paul Jones – basso, tastiere
John Bonham – batteria

Related posts

Lascia un commento

Il commento è in attesa di approvazione

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.