L’almanacco di Rock by Wild – 19 ottobre
Kendall Stephen Chinn (19 ottobre 1962 – 16 luglio 2020)
Si ricorda oggi la nascita di Ken Chinn noto con il nome d’arte Mr. Chi Pig. Era un cantante e artista punk rock canadese nato a Edmonton e residente a lungo a Vancouver. E’ stato membro della punk hardcore band SNFU dal 1981 fino alla loro pausa nel 2018. Altri gruppi di breve durata con cui Ken ha condiviso la carriera sono i Wongs, Little Joe e Slaveco. Chinn era un cantante energico, un artista prolifico e un paroliere sardonico. Fu anche uno dei primi sostenitori dell’identità queer nel punk rock. Le sue lotte con la dipendenza e i problemi di salute mentale erano ben documentate, e morì per problemi di salute non rivelati all’età di 57 anni.
4 Ricorrenze per il 19 ottobre
Nasce Patrick Simmons
(19 Ottobre 1948 Aberdeen, Washington, USA)
Oggi festeggia il compleanno Patrick Simmons, musicista americano meglio conosciuto come membro del gruppo rock The Doobie Brothers dove oltre che occuparsi delle voci, suonava chitarra, pianoforte e flauto. E’ stato l’unico membro costante del gruppo per tutta la loro permanenza in carica. Simmons ha scritto molte canzoni per i Doobie Brothers, tra cui “Midnight Lady South City“, “Dependin ‘On You“, “Echoes of Love” e “Black Water“.
- WANTAGH, NY – AUGUST 18: Patrick Simmons and Tom Johnston of The Doobie Brothers perform at Nikon at Jones Beach Theater on August 18, 2012 in Wantagh, New York. (Photo by Taylor Hill/Getty Images)
- Patrick Simmons of the Doobie Bros performs at Tulalip Amphitheater. Photo by John Lill
Esce “Quadrophenia“
19 ottobre 1973: “Quadrophenia” è il sesto album in studio del gruppo rock inglese The Who.
Pubblicato il 19 ottobre 1973, come doppio album, da Track/Polydor nel Regno Unito e da Track/MCA Records negli Stati Uniti, il disco raggiunse la posizione numero 2 sia nella UK Albums Chart che nella Billboard Pop Albums, la classifica stilata dall’omonima rivista statunitense.
Registrato fra il mese di maggio del 1972 ed il giugno del 1973, agli Olympic Studios e Ramport Studios di Londra, “Quadrophenia” è un’opera rock ambientata a Londra e a Brighton nel 1965 e che narra, in uno spaccato della società inglese degli anni ’60, le vicissitudini di Jimmy, un giovane mod.
Il titolo è una variazione lessicale del termine schizofrenia utilizzato nell’accezione di disturbo dissociativo dell’identità, in modo da riflettere le quattro distinte personalità (o sbalzi d’umore) di Jimmy, il protagonista del concept. Allo stesso tempo, il titolo rappresenta la personalità di ciascun membro degli Who.
Nel 1979, a seguito dell’uscita dell’omonimo film, venne pubblicata la colonna sonora che contiene dieci dei diciassette brani del disco originale, con l’aggiunta di tre canzoni degli Who non comprese nell’album del 1973: “Four Faces“, “Get Out and Stay Out” e “Joker James“.
Il 15 novembre 2011, da un’idea di Pete Townshend, che ha definito “Quadrophenia” “l’ultimo grande album degli Who”, è stata pubblicata l’edizione “Quadrophenia: The Director’s Cut“, contenente i brani dell’edizione originale ed i loro demo.
Tracce
Disco 1
Lato A
1. I am the Sea – 2:08
2. The Real Me – 3:20
3. Quadrophenia – 6:15
4. Cut My Hair – 3:46
5. The Punk and the Godfather – 5:10
Lato B
1. I’m One – 2:39
2. The Dirty Jobs – 4:30
3. Helpless Dancer – 2:32
4. Is It in My Head – 3:46
5. I’ve Had Enough – 6:14
Disco 2
Lato A
1. 5:15 – 5:00
2. Sea and Sand – 5:01
3. Drowned – 5:28
4. Bell Boy – 4:56
Lato B
1. Doctor Jimmy – 8:42
2. The Rock – 6:37
3. Love, Reign O’er Me – 5:48
Formazione
Roger Daltrey – voce
Pete Townshend – chitarra, sintetizzatore, banjo, effetti sonori, voce
John Entwistle – basso, corno, voce
Keith Moon – batteria, percussioni, voce in Bell Boy
Altri musicisti
Chris Stainton – pianoforte in Dirty Jobs, Helpless Dancer, 5:15 e Drowned
John Curle – voce giornalista
Glen Buxton ci lasciava
(Akron, 10 novembre 1947 – Clarion, 19 ottobre 1997)
Oggi si ricorda la morte del chitarrista Glen Buxton, famoso per aver collaborato negli anni ’70 nella band di Alice Cooper. E’ stato il co-autore di canzoni di successo come “School’s Out“, “I’m Eighteen“, “Elected” e “10 Minutes Before the Worm“. E’ accreditato come chitarrista su ben sette album di Alice Cooper. Il suo ultimo album con il cantante di Detroit è stato “Muscle of Love” del 1973. Durante la fine degli anni 1970 e 1980, Buxton ha fatto solo concerti occasionali in piccoli club e nel 1990, quando viveva a Clarion (Iowa), si esibiva con artisti locali. Poche settimane prima del suo 50°compleanno, morì di complicazioni da polmonite in un ospedale nei pressi di Mason City. Aveva da poco passato del tempo con i vecchi compagni di band Michael Bruce e Neal Smith.