Le ricorrenze, le notizie, il Rock suddiviso per anni: l'Almanacco di Rock by WildSuccedeva oggi 

L’almanacco di Rock by Wild – 2 maggio

3 Ricorrenze per il 2 maggio

Nasce Lou Gramm

(Rochester, 2 maggio 1950)

Oggi è il compleanno del cantante, in arte conosciuto come Louis Andrew Grammatico, del gruppo rock aor Foreigner. Ha anche avuto una carriera da solista di successo. Gramm ha iniziato la sua carriera musicale suonando in gruppi locali della città di Rochester, tra cui St. James Infirmary, (poi The Infirmary), PHFFT e Poor Heart. Poi ha continuato a cantare e suonare la batteria e alla fine diventò il front man della band Black Sheep. Questa band ha avuto l’onore di essere il primo gruppo americano a firmare per l’etichetta Chrysalis, con la quale hanno pubblicato il loro primo singolo, “Stick Around” (1973). Incapaci di sostenere i propri album con le esibizioni dal vivo, i Black Sheep si sciolgono. Nel 1976 Gramm fu invitato per un’audizione come cantante; si recò a New York e ottenne il lavoro. Lou Grammatico divenne Lou Gramm e con la band inizialmente conosciuta come Trigger, e più tardi rinominata Foreigner, divenne uno dei cantanti rock di maggior successo della fine degli anni 1970 e 1980. La rivista “Circo” nel 1978 al momento del rilascio di “Hot Blooded” ha commentato che Gramm aveva una voce che poteva essere anche invidiata da Robert Plant. La sua voce unica infatti ha contribuito a rendere i brani dei Foreigner storici, con canzoni di successo, tra cui “Feels Like the First Time“, “Cold as Ice“, “Long, Long Way from Home“, “Hot Blooded“, “Double Vision“, ” Blue Morning, Blue Day“,” Head Games“, “Dirty White Boy“, “Urgent“, “Juke Box Hero“, “Break It Up“, “Say You Will“, “Waiting for a Girl Like You“, che ha trascorso dieci settimane al secondo posto su 100 della classifica americana del 1981-1982, e “I Want to Know What Love Is“, che è diventata una hit da primo posto a livello internazionale (USA e UK) nel 1985.
Incoraggiato dal suo successo solista parallelo alla band, Gramm lascia il gruppo nel maggio 1990 per poi tornare nell’aprile 1992 registrando tre nuove canzoni per la compilation, “The Very Best of“. Nell’aprile del 1997, due mesi dopo aver prestato la sua voce per la rock band cristiana dei Petra, gli viene diagnosticato un tipo di tumore cerebrale chiamato craniofaringioma. Anche se il tumore era benigno, l’operazione danneggiò la sua ghiandola pituitaria. Inoltre, il programma di recupero aveva causato a Gramm un notevole calo di peso, e allo stesso tempo influenzato la sua voce. Nel 1998 è stato di nuovo in tour con i Foreigner suonando nei festival estivi e concerti più piccoli. A poco a poco, la salute e l’energia di Gramm ebbero un miglioramento. Lasciò nuovamente i Foreigner nel 2003. Poi con i fratelli Ben Gramm (batteria) e Richard Gramm (basso), e gli amici Don Mancuso (chitarra) e Andy Knoll (tastiere) formò la Lou Gramm Band, che a partire dal 2012, cambiò il nome in Lou Gramm the voice of Foreigner. Gramm è stato introdotto alla Songwriters Hall of Fame il 13 giugno 2013.

hide ci lasciava

(Yokosuka, 13 dicembre 1964 – Tokyo, 2 maggio 1998)
Oggi si ricorda la scomparsa del cantante/chitarrista Hideto Matsumoto, in arte hide, citato da numerosi musicisti giapponesi come influenza musicale e considerato uno dei più importanti artisti j-rock di sempre, nonché una vera e propria icona pop in madrepatria. I Kiss, suo gruppo preferito, saranno d’ispirazione per tutte le sue canzoni. La nonna estetista gli tinse i capelli per la prima volta e la madre gli comprò una chitarra elettrica usata: una Gibson (per questo motivo i compagni di classe lo soprannominarono così). Imparò a suonare da autodidatta, riproducendo le canzoni “ad orecchio”. Fonda la sua prima band al liceo, i Saber Tiger, chiamati poi Yokosuka Saver Tiger, gruppo nel quale suona la chitarra e con il quale pubblica un demo, ma fra i membri ci sono però parecchi contrasti e la band si scioglie. hide è talmente rammaricato da interrompere la sua carriera musicale e inizia a studiare per diventare parrucchiere. Finché non arriva la telefonata di Yoshiki, leader degli X, (diventeranno poi X Japan), che vede in lui un grande talento e lo invita ad entrare nella sua band. Entra quindi negli X Japan nel 1987. Il gruppo diventa il più gettonato del Giappone. Parallelamente agli X Japan, hide svolge anche una carriera da solista, è anche leader degli Spread Beaver e degli Zilch, gruppo americano le cui canzoni si basano sull’ironia a sfondo sessuale. La mattina del 2 maggio 1998 hide viene trovato in fin di vita dalla sua ragazza, Emi Takahashi. Infatti la sera prima aveva bevuto molto, e pare che la notte, per farsi il massaggio alla nuca, (che molti chitarristi fanno a causa del peso della chitarra), abbia usato un asciugamano con l’aiuto della maniglia del bagno e che ne sia rimasto soffocato. Non tutti pensano che sia stato un incidente. Alcuni infatti sostengono che si tratti di suicidio, o addirittura di omicidio. Altre fonti dicono di aver visto dei video, trovati su vari blog Giapponesi, che ritraggono hide in fin di vita e non ancora morto. Il funerale si tenne il 7 maggio 1998, (in seguito il suo corpo è stato cremato e le sue ceneri buttate nel Pacifico dalle parti di Los Angeles, città che lui adorava).

Jeff Hannemann ci lasciava

(Oakland, 31 gennaio 1964 – Los Angeles, 2 maggio 2013)

Oggi ricorre il giorno della morte di Jeffrey John “Jeff” Hanneman, chitarrista statunitense, cofondatore del gruppo thrash metal Slayer. Di origini tedesche, crebbe a Long Beach, in California, in una famiglia composta da numerosi veterani di guerra. Il padre era reduce dello sbarco in Normandia, mentre i fratelli reduci della Guerra in Vietnam. Questo accrebbe l’interesse di Hanneman verso tutto ciò che riguardava gli eventi bellici del Novecento e relativi oggetti di memorabilia che collezionava. Iniziò ad interessarsi anche al rock e all’heavy metal, imparando a suonare la chitarra sotto l’influenza di Led Zeppelin, Aerosmith, Jeff Beck, Iron Maiden e Judas Priest. Con il tempo maturò anche una grande passione verso l’hardcore punk dei Minor Threat, Misfits, Exploited, Verbal Abuse, G.B.H., Dead Kennedys e Black Flag. Più tardi, insieme al chitarrista Kerry King, fondò gli Slayer. Nel gruppo, Hanneman rivestì anche il ruolo di autore di buona parte delle musiche dei brani, tra cui “Angel of Death“, “South of Heaven“, “War Ensemble” e “Seasons in the Abyss“, e negli ultimi tempi si occupò anche della stesura dei testi. Nel 1997 sposò Kathryn, che aveva conosciuto nei primi anni ottanta. Hanneman confessò di apprezzare gli stili artistici tipici dell’epoca nazista, ma senza proclamarsi un seguace del nazionalsocialismo. Nonostante avesse idee conservatrici e abbia sostenuto la politica di George W. Bush, non apparteneva alle ideologie più radicali della destra. Agli inizi del 2011, contrasse una fascite necrotizzante dovuta ad una morsicatura di ragno. Alla luce della situazione delle condizioni del chitarrista e per l’imminente partecipazione degli Slayer al Soundwave Festival, il gruppo decise di esibirsi dal vivo senza di lui e decisero di reclutare il chitarrista degli Exodus, Gary Holt. Nonostante Tom Araya avesse annunciato nel 2012 un miglioramento delle condizioni di salute di Hanneman, nel febbraio 2013 Kerry King rivelò che il chitarrista continuava a manifestare gravi problemi di salute che gli impedivano di lavorare con gli Slayer. Hanneman morì il 2 maggio 2013 a causa di un’insufficienza epatica in un ospedale di Los Angeles vicino alla sua casa a Inland Empire. Una settimana più tardi, i rimanenti componenti del gruppo affermarono però che la causa della sua morte fu in realtà una cirrosi epatica, che il chitarrista contrasse dopo anni di dipendenza dall’alcool.

Related posts

Lascia un commento

Il commento è in attesa di approvazione

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.