Le ricorrenze, le notizie, il Rock suddiviso per anni: l'Almanacco di Rock by WildSuccedeva oggi 

L’ almanacco di Rock by Wild – 20 settembre

4 Ricorrenze per il 20 settembre

Nasceva John Panozzo

(Chicago, Illinois, Stati Uniti, 20 settembre 1948 – Chicago, Illinois, USA, 16 luglio 1996)

Oggi si ricorda il compleanno di John Anthony Panozzo, batterista americano famoso per aver suonato negli Styx .
Panozzo è cresciuto nel quartiere di Roseland, lato sud di Chicago, Illinois, con il suo fratello gemello, Chuck. All’età di 7 anni i gemelli hanno preso lezioni di musica da loro zio e John ha acquisito interesse per batteria e percussioni. Hanno frequentato la scuola cattolica e, infine, facevano parte di una banda di fisarmoniche. Hanno suonato ai matrimoni all’età di 12 anni con una paga di 15 dollari a testa.
Poi, nel 1961, John, Chuck, e il loro vicino di casa, Dennis DeYoung, formarono una band chiamata Tradewinds. Nel 1968 si aggiungono i chitarristi/cantanti James “JY” Young e John Curulewski, cambiando il loro nome in TW4. La band firma poi per la Wooden Nickel Records e cambia il nome in Styx.
A causa dell’abuso di alcol durante gli anni, John ha iniziato ad ammalarsi di fegato. A metà degli anni ’90 si ammalò gravemente e cominciò a combattere la cirrosi epatica, alla fine muore di gastrointestinale emorragie; aveva 47 anni.
La band gli ha dedicato il tour dell’album del 1996 “Return To Paradise” e Tommy Shaw, che in precedenza aveva sostituito Curulewski, ha scritto per lui la canzone “Dear John“, come omaggio finale della band per il loro batterista e amico.
Panozzo ha usato batteria Premier durante i primi anni della band poi è passato a batteria Tama dal 1979. Ha suonato anche piatti Zildjian.

Nasce Chuck Panozzo

(Chicago, Illinois, USA, 20 settembre 1948)

Oggi è il compleanno di Charles Salvatore “Chuck” Panozzo, bassista della rock band Styx. Ha fondato il gruppo con suo fratello gemello, il batterista John Panozzo, morto nel luglio 1996, e il cantante/tastierista Dennis DeYoung. Dopo tre decenni Chuck Panozzo lasciò la band, anche se da allora è tornato nella band a tempo parziale.
Nel 2001 ha annunciato di essere gay ed è stato coinvolto in una campagna per l’AIDS, consapevolezza e diritti dei gay. Nel 2007 esce la sua autobiografia The Grand Illusion: Amore, bugie, e la mia vita con gli Styx.

Nasce Nuno Bettencourt

(Praia da Vitória, 20 settembre 1966)

Compie gli anni Nuno Duarte Gil Mendes Bettencourt, chitarrista portoghese naturalizzato statunitense, noto per essere membro degli Extreme. Dopo aver suonato in varie band non molto conosciute, nel 1985 entra negli Extreme, band fondata dal cantante Gary Cherone e dal batterista Paul Geary, sostituendo l’originario chitarrista Hal Lebeaux. In particolare, Bettencourt si fa notare nel panorama chitarristico proprio per il suo stile fortemente ritmato, innovativo e molto originale, tuttavia ispirato a quello di Eddie Van Halen. La sua bravura lo porta ai vertici del chitarrismo mondiale, tanto che nel 1992 viene chiamato ospite al Guitar Legends tenutosi a Siviglia, suonando insieme a Brian May, Joe Walsh, Joe Satriani e Steve Vai. Gli Extreme si sciolgono nell’ottobre del 1995 per poi riunirsi definitivamente nel 2007. Dopo lo scioglimento degli Extreme, Bettencourt si cimenta nel suo primo ed unico lavoro solista, “Schizophonic“, uscito sul mercato statunitense l’11 febbraio 1997 per l’etichetta A&M Records. Si tratta di un disco a cavallo tra il rock e il grunge, suonato e cantato quasi esclusivamente da Bettencourt.

Esce “Blizzard of Ozz

20 settembre 1980: “Blizzard of Ozz” è il primo album di Ozzy Osbourne, pubblicato per l’etichetta Epic Records. Dopo il suo licenziamento dai Black Sabbath, Osbourne dà vita alla sua band, inizialmente chiamata come il disco in questione “Blizzard of Ozz” e in seguito semplicemente Ozzy Osbourne. La traduzione letterale è Bufera di Ozz e si basa sull’assonanza con The Wizard of Oz, il “Mago di Oz” del romanzo di Lyman Frank Baum e del film del 1939 con Judy Garland. Il cantante recluta il giovane chitarrista Randy Rhoads, il tastierista Don Airey, il batterista Lee Kerslake e il bassista Bob Daisley. Questo album contiene molti pezzi noti dell’artista, come “I Don’t Know“, “Crazy Train“, “Goodbye to Romance“, “Mr. Crowley“, “Relevation (Mother Earth)“, pezzi che Osbourne propone spesso nei suoi concerti. Questo è definito inoltre come uno dei suoi lavori più riusciti, un lavoro storico per l’hard rock e l’heavy metal anni ’80, e il ritorno sotto vesti differenti di uno dei personaggi cardine degli anni ’70. L’album ha venduto oltre 10,000,000 di copie in tutto il mondo, e continua attualmente a vendere migliaia di copie.
L’album si apre con il brano “I Don’t Know“, dopo una breve introduzione ci si trova subito di fronte ad un riff di chitarra e a un lavoro di basso decisivo. La voce di Ozzy è caratteristica come sempre in un pezzo dalla struttura semplice.
Crazy Train” è ormai considerata un classico, un inno dell’heavy metal. A quanto pare, “Crazy Train“, non è semplicemente un titolo, ma la perfetta rappresentazione della canzone, infatti la reale impressione che si ha ascoltando quest’opera è proprio quella di un folle treno che viaggia, il ritmo incalzante si identifica esattamente con l’avanzare lento, ma irrefrenabile di un “treno impazzito”, inconfondibili i riff di chitarra e l’assolo eseguito da Randy Rhoads.
La ballata “Goodbye To Romance” vede il “Madman” cantare una canzone melanconica e romantica, avendo come risultato uno dei pezzi più noti di Osbourne e molto frequentemente eseguito in concerto.
Dee” è una breve ma intensa traccia strumentale eseguita interamente dal defunto chitarrista Randy Rhoads, la cui chitarra sprigiona delicate note che rendono questo pezzo un intermezzo decisamente potabile.
Suicide Solution“, su ammissione di Ozzy, è dedicata a Bon Scott, cantante degli AC/DC, morto soffocato dal suo vomito dopo una sbronza. I detrattori, sostengono invece, che il brano inneggi al suicidio, per un presunto messaggio subliminale che dovrebbe recitare Get the Gun and Try It!, Shoot! Shoot! Shoot!. A parte questo, è una traccia abbastanza cadenzata ed aggressiva, la canzone presenta delle liriche sicuramente veritiere e sentite dall’artista di Birmingham, “Suicide Solution” racconta infatti della grande passione di Ozzy per l’alcool, questo suo grave problema gli portò grandi difficoltà persino nei momenti di ricerca di un contratto discografico per il finanziamento delle registrazioni di “Blizzard Of Ozz“. Infatti, Osbourne, si presentava ai colloqui praticamente ubriaco e ciò scandalizzava i vari dirigenti che, rifiutando ogni tipo di accordo, lo cacciavano subito.
Mr. Crowley” è dedicata al pensatore ed occultista britannico Aleister Crowley. La canzone è introdotta da un intro di tastiere di Don Airey. Al termine del brano si può ascoltare il celeberrimo assolo di Randy Rhoads, uno dei più noti di tutto l’heavy metal. Complessivamente, questo pezzo costituisce un’importante pietra miliare della carriera di Ozzy, una piccola opera d’arte, con un intro di tastiere, un cantato molto intenso ed un assolo decisamente aggressivo.
No Bone Movies” è orecchiabile e decisamente orientata verso l’hard rock degli anni settanta, un riempitivo.
Revelation (Mother Earth)” è una richiesta di perdono rivolta al pianeta Terra per gli orrori della guerra. È un pezzo vagamente epicheggiante, maestoso nell’incedere dove Rhoads passa con assoluta maestria tra parti acustiche ed altre elettriche, e dove Ozzy, in gran forma, sfodera una grande prestazione.
Steal Away (The Night)“, è considerato heavy metal puro e trascinante dove ancora una volta il giovane Randy Rhoads, si dimostra preparato e all’altezza della situazione.

Tracce

1 I Don’t Know (Osbourne, Rhoads, Daisley) 5:16
2 Crazy Train (Osbourne, Rhoads, Daisley) 4:50
3 Goodbye to Romance (Osbourne, Rhoads, Daisley) 5:33
4 Dee (Rhoads) 0:50
5 Suicide Solution (Osbourne, Rhoads, Daisley) 4:16
6Mr. Crowley (Osbourne, Rhoads, Daisley) 4:55
7 No Bone Movies (Osbourne, Rhoads, Daisley, Kerslake) 3:52
8 Revelation (Mother Earth) (Osbourne, Rhoads, Daisley) 6:08
9 Steal Away (The Night) (Osbourne, Rhoads, Daisley) 3:28

Tracce Bonus (edizione 2001)
10. You Lookin’ At Me Lookin’ At You (Osbourne, Rhoads, Daisley) 4:16

Formazione

Ozzy Osbourne – voce
Randy Rhoads – chitarra
Bob Daisley – basso, gong, cori
Lee Kerslake – batteria, percussioni, timpani
Don Airey – tastiere

Related posts

Lascia un commento

Il commento è in attesa di approvazione

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.