L’almanacco di Rock by Wild – 21 dicembre
4 Ricorrenze per il 21 dicembre
Nasceva Frank Zappa
(Baltimora, Maryland, USA, 21 dicembre 1940 – Los Angeles, California, USA, 4 dicembre 1993)
Si ricorda oggi il compleanno di Frank Vincent Zappa, il famoso compositore, chitarrista, cantante, arrangiatore, direttore d’orchestra e produttore discografico statunitense. Considerato uno dei più grandi geni musicali del ‘900, è capace di fondere tutti i generi a lui precedenti e contemporanei ottenendo un risultato insuperato. Per molto tempo lo stesso Zappa ha creduto che il suo vero nome fosse Francis (in alcuni dei suoi primi album è riportato proprio il nome di Francis). Definire il genere musicale di Zappa è quasi impossibile, ma si può affermare che fosse coinvolto in ambiti musicali come rock, blues, jazz, fusion, avanguardia, musica classica, satira e cabaret.
Zappa morì a causa di un cancro alla prostata il 4 dicembre 1993. Negli ultimi tempi della sua vita, già gravemente malato, dimostrò di non aver perso la sua vena polemica annunciando, come già fatto qualche decennio addietro, di volersi candidare alla presidenza degli Stati Uniti, in aperto dissenso con la politica dell’ex presidente Reagan e con quella di George H. W. Bush con questo slogan:
Potrei mai far peggio di Ronald Reagan?
. La sua sterminata produzione musicale è ancora in parte sconosciuta: attualmente il suo patrimonio artistico è gestito dalla seconda moglie (Gail Zappa) e dai figli (fra cui Dweezil) che stanno pubblicando alcuni album e DVD postumi.
Nasce Albert Lee
(Leominster, UK, 21 dicembre 1943)
Si ricorda il compleanno di Albert Lee, chitarrista inglese noto per la sua particolare tecnica mista plettro e dita della mano destra (chicken picking) e per il suo grande virtuosismo. Inizia a suonare la chitarra nel 1958, quando i suoi genitori gli comprarono una Höfner “President” usata, che venne poi scambiata per la Cecoslovacca “Grazioso”, precursore della Futurama. Più tardi Albert compra una Fender. Lascia la scuola a 16 anni per dedicarsi interamente alla musica. Si è dedicato principalmente al rock & roll, rhythm ‘n’ blues e musica country. Ha collaborato con artisti famosi tra cui Ritchie Blackmore, Ian Paice, Eric Clapton, Everly Brothers, Emmylou Harris, Tommy Emmanuel. Ha vinto molti premi e riconoscimenti ed anche un Grammy Award nel 2002 e nel 2008 nella categoria “Best Country Instrumental Performance“.
Nasceva Paco de Lucía
(Algeciras, Spagna, 21 dicembre 1947 – Cancún, Messico, 25 febbraio 2014)
Oggi si ricorda la nascita di Francisco Sánchez Gómez, in arte Paco de Lucía , uno dei più grandi chitarristi e compositori di flamenco. Il nome d’arte Paco è il diminutivo di Francisco e il cognome de Lucia è in onore della madre (lo chiamavano Paco “de” che in italiano significa “di” Lucia quindi Paco di Lucia per distinguerlo da altri bambini che si chiamavano Paco come lui). Egli è nato immerso nella cultura flamenca, che ha appreso ancor prima che gli venissero impartite lezioni pratiche. Inizia ad apprendere a suonare la chitarra all’età di cinque anni dal padre e dal fratello Ramon de Algeciras (entrambi chitarristi di flamenco) che ne fecero un’attività necessaria per il sostentamento della famiglia. Il suo maestro è stato il chitarrista Niño Ricardo (Manuel Serrapí Sánchez), e tra i suoi parenti annovera come zio Sabicas (Agustín Castellón Campos), altro importantissimo chitarrista.
All’età di soli 9 anni il padre gli dice di non avere i soldi per pagare la scuola così l’abbandona per dedicarsi completamente alla chitarra e si esibì per la prima volta in pubblico, ospite di una radio locale (Radio Algecíras). Tre anni dopo, insieme al fratello Pepe, forma il duetto Los Chiquitos de Algecíras che gli fa vincere addirittura un premio speciale della giuria.
Nel 1962 si trasferisce a Madrid con la famiglia e poi parte alla volta degli Stati Uniti per il suo primo tour con il fratello. Dopo il periodo dei primi concerti, nel 1965 avvia una serie di collaborazioni musicali con vari artisti: il fratello Ramon de Algeciras, Ricardo Modrego e A. Fernández Díaz Fosforito con il quale incide “la Seleccion Antologica del Cante Flamenco“. Nel 1966 parte di nuovo in tour e l’anno seguente incide il suo primo album da solista “La Fabulosa Guitarra de Paco de Lucía“.
Nel 1968 avviene l’incontro con Camarón de la Isla con il quale inciderà ben 12 album. La lunga serie di concerti e il successo ottenuto gli permetterà di arrivare a suonare il 18 febbraio 1977 al Teatro Real di Madrid, luogo in cui, fino ad allora, non si era mai esibito nessun chitarrista di flamenco.
Nella metà degli anni ’70 conoscerà alcuni personaggi molto importanti per la sua evoluzione artistica tra cui Al Di Meola, John McLaughlin, Larry Coryell e Chick Corea. Si sposerà nel 1977 con Casilda Varela.
Nel 1980 incide con John McLaughlin e Al Di Meola “Friday Night in San Francisco“, un album che a tutt’oggi ha venduto più di cinque milioni di copie.
Nel 1981 con Ramón de Algeciras, Pepe de Lucía, Rubén Dantas, Carles Benavent e Jorge Pardo inciderà un album rivoluzionario per la musica flamenca, “Solo Quiero Caminar“.
Nel 1990 collabora con Claudio Baglioni al brano “Domani Mai” dell’album “Oltre“. Nel 1996 si riunisce dopo 13 anni con John McLaughlin e Al Di Meola con i quali inciderà “The Guitar Trio“. Nel 1998 incide l’album “Luzia“, dedicato alla madre scomparsa dove per la prima volta possiamo sentire la sua voce come cantaor.
Nel 2004 gli viene conferito il Premio Príncipe de Asturias nell’Arte il 23 marzo 2007 dall’Università di Cadice e l’8 maggio 2010 il Berklee College of Music di Boston gli conferiscono il titolo di Dottore Honoris Causa per il suo contributo musicale e culturale.
Il 25 febbraio 2014 muore all’età di 66 anni su una spiaggia messicana a causa di un infarto. È stato sepolto presso il Patio de San José, nel vecchio cimitero municipale di Algeciras.
- Paco de Lucia in 1982.
Lee Dorman ci lasciava
(Saint Louis, Missouri, USA, 15 settembre 1942 – Contea di Orange, California, USA, 21 dicembre 2012)
Oggi si ricorda la morte di Lee Dorman, famoso per essere stato il bassista degli Iron Butterfly, gruppo nel quale entrò a far parte nel 1968. Dopo lo scioglimento della band entrò nei Captain Beyond, per poi tornare definitivamente negli Iron Butterfly nel 1998.
Dorman muore il 21 dicembre 2012 per cause naturali nella sua auto a Laguna Niguel, California.
- NEW YORK – FEBRUARY 1: Bassist Lee Dorman of the rock and roll band “Iron Butterfly” performs onstage at the Fillmore East on February 1, 1969 in New York City, New York. (Photo by Michael Ochs Archives/Getty Images)