L’almanacco di Rock by Wild – 23 dicembre
4 Ricorrenze per il 23 dicembre
Nasce Graham Bonnet
(Skegness, UK, 23 dicembre 1947)
Oggi è il compleanno di Graham Bonnet, cantante noto per la sua militanza in band come Rainbow, Alcatrazz, M.S.G. e Impellitteri. Già attivo negli anni ’60, fonda insieme a Trevor Gordon il duo The Marbles. I due incidono vari dischi e un singolo, “Only One Woman“, che nel 1968 arriva al quinto posto nelle classifiche inglesi. Negli anni ’70 alterna la carriera solista a vari progetti discografici e nel 1978 Ritchie Blackmore lo chiama nei Rainbow per sostituire Ronnie James Dio. Il sodalizio con Blackmore dura poco più di un anno, giusto il tempo di registrare “Down to Earth“.
L’anno dopo riprende la carriera solista accompagnato da musicisti di fama mondiale, per interromperla nuovamente nel 1982, quando entra a far parte del M.S.G., band con la quale registra “Assault Attack” nello stesso anno.
Nel 1983 fonda gli Alcatrazz, in cui militeranno giovanissimi, in periodi diversi, Yngwie Malmsteen e Steve Vai. Gli Alcatrazz sono attivi fino al 1986, poi Bonnet è nei Blackthorne con Bob Kulick e successivamente con Impellitteri. Seguono poi numerose collaborazioni con tanti altri artisti.
Nasce Dave Murray
(Londra, UK, 23 dicembre 1956)
Compie gli anni oggi “Dave“ Murray, alias David Michael “Dave” Murray, chitarrista degli Iron Maiden. Da giovane il suo strumento preferito era la chitarra, ascoltava prevalentemente blues e il suo idolo era Jimi Hendrix:
Avevo 15 anni quando sentii “Voodoo Child” alla radio. Da quel momento tutta la mia vita è cambiata
.
Paradossalmente, è a scuola che Dave ha la possibilità di formare il suo primo gruppo blues con il suo amico Adrian Smith, gli Evil Ways. Con la fine della scuola nel 1974 la band si scioglie e Dave rimane inattivo fino al 1976, anno in cui entra a far parte degli Iron Maiden di Steve Harris.
Insieme a Steve, Dave Murray è considerato il secondo membro “originale” degli Iron Maiden fino al debutto del primo album del 1980. La sua militanza risale agli albori della storia della band, quando alla voce c’era ancora Dennis Wilcock. Sebbene amico di Steve, il rapporto tra Wilcock e Murray era piuttosto ostile e la rivalità tra i due portò il chitarrista ad uscire dalla band solo dopo 6 mesi (il motivo pare fu da imputare all’atteggiamento dispotico di Wilcock). Nel frattempo Dave entra a far parte degli Urchin, il cui leader è l’amico di un tempo Adrian Smith. Tuttavia la separazione durò poco: dopo pochi mesi, Steve Harris decise per l’allontanamento di Wilcock dai Maiden, spinto dal suo atteggiamento arrogante e dittatoriale (era riuscito a far entrare nel gruppo una tastiera per la prima ed ultima volta), e richiamò a sé Dave dagli Urchin. Da allora, Dave non ha più abbandonato gli Iron Maiden. Le sue influenze maggiori furono il già citato Jimi Hendrix e Jeff Beck.
Nasce Eddie Vedder
(Evanston, Illinois, USA, 23 dicembre 1964)
Oggi è il compleanno di Edward Louis Severson III, conosciuto come Eddie Vedder, frontman dei Pearl Jam, nonché una delle icone del movimento culturale del quale il gruppo stesso ha fatto parte. Suona diversi strumenti, tra i quali la chitarra, l’armonica a bocca e l’ukulele, che ha utilizzato nella registrazione dei suoi album da solista, oltre che con i Pearl Jam in alcune occasioni. La voce di Vedder è intensa e baritonale e i suoi testi, spesso cupi e introspettivi, raccontano storie di disagio e solitudine. Assieme al gruppo si batte in dibattiti politici e in cause come le libertà di scelta sulla fertilità di una donna (come all’MTV Unplugged del 1992 o al Rock for Choice nel marzo 1994 a Pensacola). Nel 2004 partecipa con i Pearl Jam al tour Vote for Change, contro la rielezione del presidente George W. Bush..
Il 3 giugno 1994, in Campidoglio a Roma, si sposa con la storica fidanzata Beth Liebling dalla quale divorzia però nel settembre del 2000.
Nel settembre del 2010 ha sposato Jill McCormick, modella conosciuta a Milano, con la quale conviveva dal 2004. L’11 giugno 2004 i due hanno avuto una figlia, Olivia, e il 23 settembre 2008 una seconda figlia, Harper Moon Margaret.
Nel tempo libero ama dedicarsi al surf, ed è membro della Surfrider Foundation.
Mick Zane ci lasciava
(Los Angeles, California, USA, 1 giugno 1959 – 23 dicembre 2016)
Si ricorda la morte di Mick Zane, lo storico chitarrista e fondatore dei Malice. Mick Zane, si è spento a causa di un tumore al cervello inoperabile. Aveva 57 anni.
I Malice sono un gruppo heavy metal statunitense di Los Angeles, formatosi in California nel 1980.
Nati sulle scie stilistiche dei Judas Priest, i cinque ottennero una certa notorietà attorno all’area di Los Angeles per le loro incendiarie esibizioni live. Non erano solo le sonorità ad assomigliare a quelle dei Priest, ma anche la voce del frontman James Neal, praticante buddista, molto simile a quella di Rob Halford. Ciò li porterà ad essere considerati come tra i gruppi che più si ispirarono al leggendario gruppo britannico e ad essere definiti come la loro risposta statunitense. Il secondo album “License to Kill“, venne prodotto da Max Norman e pubblicato nel 1987. Parteciparono al disco come ospiti speciali i due membri dei Megadeth, Dave Mustaine e David Ellefson oltre ai due membri dei Black ‘N Blue, Tommy Thayer e Jaime St. James. I Malice suonarono di supporto ai W.A.S.P. nella west coast, e al fianco degli Slayer in Europa. Malgrado le loro notevoli esibizioni, proprio nel tour con questi ultimi, i Malice si trovarono mal accolti e coperti di insulti da parte dei fan degli Slayer. Nel 1988 i Malice apparirono in una scena nel film Viceversa, due vite scambiate con Judge Reinhold. Nel novembre 2006 venne annunciata la riunione dei Malice con formazione composta dai chitarristi Mick Zane e Jay Reynolds, il bassista Mark Behn, Pete Holmes dei Black ‘N Blue alla batteria ed il nuovo cantante Brian Allen. Nel 2010 James Rivera, il cantante degli Helstar, si unisce alla band e a maggio del 2012 viene pubblicato “New Breed of Godz“.