Le ricorrenze, le notizie, il Rock suddiviso per anni: l'Almanacco di Rock by WildSuccedeva oggi 

L’almanacco di Rock by Wild – 26 gennaio

3 Ricorrenze per il 26 gennaio

Nasceva Eddie Van Halen

(Amsterdam, Paesi Bassi, 26 gennaio 1955 – Santa Monica, California, USA, 6 ottobre 2020)

Si ricorda oggi il compleanno di Edward LodewijkEddieVan Halen, chitarrista olandese naturalizzato statunitense. Celebre per essere il chitarrista dei Van Halen e definito uno dei più influenti, innovativi e talentousi chitarristi rock del XX secolo.
Egli perfezionò l’utilizzo su chitarra della tecnica del tapping, che ha influenzato intere generazioni di chitarristi, professionisti e amatori, soprattutto all’interno della scena hard rock ed heavy metal.
Nato ad Amsterdam, visse a Nimega sino all’età di 7 anni. Si avvicina alla musica suonando il pianoforte e la batteria. Trova però la sua vera vocazione a 12 anni, iniziando a studiare la chitarra del fratello maggiore Alex. Al momento di formare il primo gruppo, in accordo con il fratello, Eddie passa definitivamente alla chitarra e Alex alla batteria. Il 3° fratello Stefan invece si destreggia come tecnico.
Emigrato nel 1962 con la sua famiglia a Pasadena, negli Stati Uniti, inizia a focalizzarsi sulla musica, esercitandosi assieme al fratello Alex. Entrambi crebbero musicalmente molto in fretta e sviluppano i propri stili studiando prevalentemente rock, in particolar modo i brani dei Beatles e dei Led Zeppelin. Nella metà degli anni ’70, i fratelli danno vita ai Van Halen, assieme all’estroso bassista Michael Anthony e all’istrionico cantante David Lee Roth.
La carriera dei Van Halen è caratterizzata da successo immediato e il quartetto sarà applaudito per le sue indiscusse doti musicali. Lo stile innovativo del chitarrismo di Eddie, così come il talento di showman e la presenza scenica di Roth, portano velocemente i Van Halen in cima alle classifiche mondiali.
Una delle tecniche che lo resero popolare fu quella del tapping, che consiste nel suonare la chitarra con entrambe le mani sulla tastiera, il che permette di suonare intervalli inusualmente ampi per lo strumento e produce un suono molto particolare. Questa tecnica sembra che sia stata da lui “trovata” per caso mentre cercava di riprodurre l’assolo di Jimmy Page, uno dei suoi idoli, in “Heartbreaker“. Tuttavia, a parte le innovazioni apportate grazie al tapping, Eddie Van Halen può considerarsi uno dei più influenti pionieri della chitarra rock ed heavy metal, sia per il suo approccio estremamente originale nella creazione degli assoli, (non solamente per il tapping), ma anche, e soprattutto, per l’approccio “globale” alla tecnica chitarristica, anche in funzione ritmica, che va dalla grande padronanza nella modifica del suono tramite amplificatore ed effetti fino all’abitudine di personalizzare lo strumento, che dopo di lui divenuta uno standard nel rock.
Il suo stile virtuosistico e il suo suono innovativo verranno ripresi da numerosi chitarristi a lui successivi.
Eddie Van Halen suonò anche l’assolo nella famosa canzone “Beat It” di Michael Jackson.

Nasce Tom Keifer

(Springfield, Pennsylvania, USA, 26 gennaio 1961)

Oggi è il compleanno di Tom Keifer, all’anagrafe Carl Thomas Keifer, cantante e chitarrista statunitense, fondatore dei Cinderella. Songwriter di grande talento e musicista poliedrico (suona chitarra, tastiere e sassofono), inizia a studiare musica fin dall’età di 8 anni, quando i suoi genitori gli regalano la sua prima Gibson Les Paul per la promozione scolastica. Di lì a poco formerà la sua prima band.
La prima esibizione dal vivo fu alla Scenic Hills Elementary School, scuola nella quale insegnava sua madre. Proviene da una famiglia di insegnanti, ma preferirà prendere una strada diversa e ben presto abbandonerà gli studi per dedicarsi completamente alla musica. Passerà la gioventù suonando ed ascoltando Led Zeppelin, Rolling Stones ed Aerosmith, ma anche vecchi dischi di Johnny Winter, Muddy Waters e B.B. King, che fanno nascere in lui un forte amore per il blues/blues rock.
Nel 1979 incomincia a suonare nei locali e dopo aver militato in numerose band tra cui Fascination, Shove, Telepath, Diamond e Saint In Hell, fonda nel 1983 i Cinderella, una delle più grandi band hard rock/glam metal degli anni ’80. I Cinderella, scoperti da Jon Bon Jovi all’Empire Rock Club di Philadelphia, arriveranno rapidamente al successo con oltre 18 milioni di dischi venduti in tutto il mondo fino ad oggi.
Dopo aver guadagnato fama e successo, Tom Keifer si trova a dover affrontare anche momenti difficili: durante l’Heartbreak Station Tour del ’90, infatti, perde la voce e dovrà sottoporsi a numerosi interventi. Questo in parte causerà lo scioglimento momentaneo dei Cinderella, in seguito riunitisi nel ’97.
Dopo anni di alti e bassi, la band torna in tour nel 2011 per festeggiare 25 anni dall’uscita del primo disco “Night Songs“, occasione che li vede per la prima volta live anche in Italia. Rock by Wild non poteva mancare all’evento e racconta il concerto dei Cinderella in questo live report.
Il suo primo album solista, “The Way Life Goes” è stato pubblicato il 30 aprile 2013.

Nasce Matt Heafy

(Iwakuni, Giappone, 26 gennaio 1986)

Si ricorda oggi la nascita di Matthew Kiichi Heafy, cantautore e chitarrista statunitense, noto per essere il frontman del gruppo heavy metal Trivium. Matt iniziò a suonare la chitarra all’età di 12 anni. Nel 2000 fu ingaggiato dai Trivium dopo l’abbandono del precedente cantante Brad Lewter; alla sua audizione suonò il brano “For Whom the Bell Tolls” dei Metallica. Le sue prime composizioni furono le canzoni “Fugue“, “Demon“, “Requiem” e “Sworn“, e proseguì con la coproduzione degli album “Ember to Inferno“, “Ascendancy“, “The Crusade“, “Shogun“, “In Waves“, “Vengeance Falls” e “Silence in the Snow“. Nel 2005 la Roadrunner Records produsse l’album “The All-Star Sessions” per celebrare i propri 25 anni di attività. Furono scelti i 4 “capitani” dell’etichetta: Joey Jordison (Slipknot), Robert Flynn (Machine Head), Dino Cazares (Fear Factory) e lo stesso Matt Heafy, che scrisse il testo e la musica di “The End“, interpretata da Dino Cazares, Nadja Peulen, Roy Mayorga, Logan Mader, Rhys Fulber e lo stesso Heafy. Nel 2006 venne insignito del Metal Hammer Golden God Award. Nel 2020 pubblica, con il musicista e youtuber Jared Dines, l’EP “Dines X Heafy“, frutto della collaborazione dell’eponimo duo. Oltre la sua carriera musicale, Matthew è attivo anche su Twitch.tv, piattaforma sulla quale effettua regolarmente tutorial ed esibizioni musicali, gameplay e altro in streaming.

Related posts

Lascia un commento

Il commento è in attesa di approvazione

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.