L’almanacco di Rock by Wild – 28 ottobre
Timi “Grabber” Hansen (28 ottobre 1958 – 4 novembre 2019)
Oggi è il compleanno di Timi Hansen, bassista danese che ha suonato nella band heavy metal Mercyful Fate dal 1981 al 1985 e dal 1992 al 1993, e il suo progetto successore King Diamond dal 1985 al 1987. Timi suona con le dita anziché con un plettro per chitarra. Il suo soprannome deriva dal fatto che apparentemente suonava un Gibson G3 Grabber. Un commesso del negozio di musica iniziò a chiamarlo Grabber e il nome rimase. Consapevole che il significato potrebbe essere frainteso, cambiò lentamente il nome d’arte, Timi Grabber, tornando al suo vero nome, Timi Hansen. Il 1 ° agosto 2019 King Diamond ha annunciato che i Mercyful Fate suoneranno su Copenhell e alcuni concerti del tour, ma Timi non parteciperà. Dopo che i fan hanno chiesto perché, Timi Hansen ha risposto attraverso l’account di Livia Zita, che sta combattendo il cancro in questo momento.
“Heading for a Storm“: Vandenberg (28 ottobre 1983)
“Heading for a Storm” è il secondo album in studio della band olandese hard rock Vandenberg, pubblicato su Atco Records. Il dipinto sulla copertina dell’album è stato realizzato dal chitarrista della band Adrian Vandenberg.
Tracklist
Side one
1.Friday Night – 3:37
2.Welcome to the Club – 3:30
3.Time Will Tell – 3:48
4.Different Worlds – 4:36
Side two
1.This Is War – 4:01
2.I’m on Fire – 4:18
3.Heading for a Storm – 4:03
4.Rock On – 4:05
5.Waiting for the Night – 4:27
Band members
Bert Heerink – lead vocals, backing vocals
Adrian Vandenberg – guitars, keyboards, backing vocals, producer, mixing, cover design
Dick Kemper – bass guitar, bass pedals, backing vocals
Jos Zoomer – drums, backing vocals
7 Ricorrenze per il 28 ottobre
Nasce Desmond Child
(Miami, 28 ottobre 1953)
Oggi compie gli anni John Charles Barrett, noto come Desmond Child, produttore discografico e compositore statunitense. Fra i suoi successi come compositore si ricordano “I Hate Myself for Loving You” (Joan Jett); “Livin’ on a Prayer” e “You Give Love a Bad Name” (Bon Jovi); “Dude (Looks Like a Lady)“, “Angel“, “What It Takes” e “Crazy” (Aerosmith); “I Was Made for Lovin’ You” (Kiss); “Just Like Jesse James” (Cher) e “She Bangs” e “Livin’ La Vida Loca” (Ricky Martin).
Ha lavorato come produttore per decine di artisti di fama internazionale come Cher, “Billie Myers“, Michael Bolton, Cyndi Lauper, Aerosmith, Bon Jovi, Scorpions, Robbie Williams, Bonnie Tyler, Alice Cooper, Deep Purple, Kiss, Ricky Martin, Roxette, Vince Neil, Jesse McCartney, Sakis Rouvas, Kelly Clarkson, The Rasmus, Hilary Duff, Boyzone, Hanson, Jennifer Rush, Haddaway, Joss Stone, Lara Fabian, LeAnn Rimes, Lindsay Lohan, Mika, Paulina Rubio, Richie Sambora, Tina Arena e gli INXS. Fra i suoi lavori più recenti: la produzione dell’album “Bat Out of Hell III: The Monster Is Loose” di Meat Loaf, i lavori del gruppo finlandese dei The Rasmus ed alcuni brani della cantante statunitense Katy Perry.
- TWO: THE STORY OF ROMAN & NYRO, from left: Desmond Child, Roman Child, Nyro Child, Curtis Shaw Child, 2013. ©Abramorama
Nasce Ben Harper
(Claremont, 28 ottobre 1969)
E’ il compleanno di Benjamin Chase, “Ben“, Harper, cantante e chitarrista statunitense. Comincia a suonare la chitarra da ragazzo, nel retro del Folk Music Center and Museum, il negozio di strumenti musicali dei suoi nonni materni, specializzandosi nell’uso della lap steel guitar, una chitarra speciale da suonare con l’apposito slide, imitando lo stile di Robert Johnson. La sua chitarra è un pezzo molto raro e risale addirittura al 1920. Nel 1992 registrò l’album “Pleasure and Pain“, con l’amico chitarrista folk Tom Freund. Dopo questa edizione limitata Ben Harper ricevette una proposta di contratto dalla Virgin Records, che pubblicò nel 1994 il suo album di debutto “Welcome to the Cruel World“, che ottenne un buon riconoscimento dalla critica.
- Ben Harper performs live on KCRW.
Esce “News of the World“
28 otttobre 1977: “News of the World” è il sesto album della rock-band britannica Queen. L’album, che contiene alcuni dei più celebri brani della band, come “We Will Rock You“, “We Are the Champions” e “Spread Your Wings“, è stato quattro volte disco di platino negli USA. È stato inciso nello studio Sarm West and Wessex, Gran Bretagna.
La copertina dell’album è opera dell’illustratore americano di fantascienza Frank Kelly Freas. Il batterista Roger Taylor aveva il numero dell’ottobre 1953 della rivista “Analog”, la cui copertina ritraeva un enorme robot intelligente con in mano un corpo morto. L’illustrazione ispirò il gruppo che chiese a Freas di illustrare la copertina del loro album; l’artista accettò di ridisegnare la copertina della rivista sostituendo l’uomo morto con i quattro membri della band.
Tracce
1. We Will Rock You – 2:01 –
2. We Are the Champions – 2:57
3. Sheer Heart Attack – 3:24
4. All Dead, All Dead – 3:11
5. Spread Your Wings – 4:26
6. Fight from the Inside – 3:03
7. Get Down, Make Love – 3:51
8. Sleeping on the Sidewalk – 3:08
9. Who Needs You – 3:06 – (Deacon)
10. It’s Late – 6:27
11. My Melancholy Blues – 3:29
Formazione
Freddie Mercury – voce, pianoforte, percussioni; campana in Who Needs You
Brian May – chitarre elettriche ed acustiche, cori; pianoforte e voce in All Dead All Dead; voce in Sleeping on the Sidewalk
John Deacon – basso, chitarra acustica
Roger Taylor – batteria, percussioni, cori, chitarra elettrica; voce in Fight from the Inside
Esce “Carnival Of Souls“
28 ottobre 1997: “Carnival Of Souls” è il diciassettesimo album dei Kiss, pubblicato per l’etichetta discografica Mercury Records. Si tratta dell’ultimo album registrato dalla band prima della reunion avvenuta nel 1996, e del primo e unico album dei KISS contenente una canzone, (“I Walk Alone“), con il chitarrista Bruce Kulick nelle vesti di cantante principale. La band diede un’altra svolta alla sua musica: le sonorità sono molto vicine al grunge e alla musica elettronica. Questa innovazione si dimostrò vana e l’album registrò vendite molto basse.
“I Confess” venne scritta da Simmons a quattro mani con Ken Tamplin, ex membro della christian metal band Shout.
Le tracce “Childhood’s End” e “In My Head” sono state scritte da Gene Simmons in collaborazione con due ex membri del gruppo Black ‘N Blue, ovvero il cantante Jaime St. James e il chitarrista Tommy Thayer, che dal 2002 prenderà il posto di Ace Frehley nei KISS.
Tracce
1 “Hate” (Gene Simmons, Bruce Kulick, Scott Van Zen) – 4:36
2 “Rain” (Paul Stanley, Kulick, Curtus Cuomo) – 4:46
3 “Master & Slave” (Stanley, Kulick, Cuomo) – 4:57
4 “Childhood’s End” (Simmons, Kulick, Tommy Thayer) – 4:20
5 “I Will Be There” (Stanley, Kulick, Cuomo) – 3:49
6 “Jungle” (Stanley, Kulick, Cuomo) – 6:49
7 “In My Head” (Simmons, Jaime St. James, Scott Van Zen) – 4:00
8 “It Never Goes Away” (Stanley, Kulick, Cuomo) – 5:42
9 “Seduction of the Innocent” (Simmons, Van Zen) – 5:16
10 “I Confess” (Simmons, Ken Tamplin) – 5:23
11″In the Mirror” (Stanley, Kulick, Cuomo) – 4:26
12 “I Walk Alone” (Simmons, Kulick) – 6:07
Formazione
Gene Simmons – voce principale o secondaria, basso
Paul Stanley – voce principale o secondaria, chitarra ritmica
Bruce Kulick – voce principale (I Walk Alone) o secondaria, chitarra solista e ritmica, basso
Eric Singer – voce secondaria, batteria
Steve Harris ci lasciava
(19 aprile 1965 – 28 ottobre 2011)
Si ricorda oggi la morte di Steve Harris, chitarrista inglese e genio creativo dietro la melodic hard rock band Shy. Steve ne è stato anche il co-fondatore insieme al cantante Tony Mills, al bassista Mark Badrick, al tastierista Paddy McKenna ed al batterista Alan Kelly. Questa formazione aveva ancora il moniker Trojan, orientandosi maggiormente sulle scie dell’heavy metal tradizionale. Decisero in seguito di adottare il nome Shy, orientandosi su un heavy metal più morbido e A.O.R..
Dopo la pubblicazione di un nuovo disco, il primo con Lee Small alla voce, a titolo omonimo “Shy” del 2011, il 29 ottobre dello stesso anno Steve Harris muore per un cancro al cervello contro cui combatteva dal 2009.