L’ almanacco di Rock by Wild – 3 agosto
3 Ricorrenze per il 3 agosto
Nasce James Hetfield
(Downey, 3 agosto 1963)
Oggi compie gli anni James Hetfield, cantante e chitarrista statunitense, cofondatore e frontman del gruppo speed/thrash metal Metallica. Dimostra fin da giovane un notevole talento musicale, iniziando a seguire lezioni di pianoforte a nove anni, passando poi alla batteria (suonata dal fratello David) e infine, all’inizio dell’adolescenza, alla chitarra. Nonostante le lezioni di pianoforte, James suona la chitarra da autodidatta e non legge né scrive spartiti.
Nel 1976, a 13 anni, rimase duramente scosso dall’improvviso divorzio dei suoi genitori, nonostante in seguito affermerà che entrambi gli volessero molto bene.
Le sue prime passioni musicali sono per i KISS, i Queen e per gli Aerosmith. Iscrittosi alla East Middle School, conosce diversi ragazzi con cui condividere la passione per il rock; uno di questi è Ron McGovney. Nel 1980 Hetfield iniziò la carriera da chitarrista negli Obsession, un gruppo composto da lui alla chitarra ritmica, Ron McGovney al basso, Rich Veloz alla batteria e Jim Arnold alla seconda chitarra. Le prove avvenivano nel garage di Veloz, eseguendo cover di Black Sabbath, Led Zeppelin, Deep Purple, Thin Lizzy e UFO. Non vi era un vero e proprio cantante, ma Hetfield era quello che sembrava più portato per questo ruolo, benché venisse alternato da Arnold e Veloz.
Questo gruppo tuttavia ebbe vita breve, poiché i rapporti tra Hetfield e Veloz non erano dei migliori. Il chitarrista, insieme a McGovney e ai fratelli Arnold, (Jim e Chris), formarono dunque un nuovo gruppo, i Syrinx, che si stabilizzarono come cover band dei Rush.
Dopo la morte della madre, la famiglia si trasferì a Brea, in California, e Hetfield si iscrisse alla Brea Olinda High School, dove conobbe Hugh Tanner, un chitarrista. Con quest’ultimo e McGovney, (al quale Hetfield si propose di dare lezioni di basso), formò i Phantom Lord.
Dopo il diploma, Hetfield iniziò a lavorare in una ditta di stampa di adesivi, per poter acquistare una strumentazione decente ed iniziare la carriera musicale vera e propria. Fu uno dei primissimi ad usare la combinazione fra amplificatore Mesa Boogie e pick-up attivi EMG, connubio che diventerà poi uno dei più utilizzati in ambito heavy metal.
Nel 1981, risponde all’annuncio sulla fanzine “The Recycler”, pubblicato dal batterista Lars Ulrich che voleva fondare una band. In poche settimane i due reclutarono il bassista McGovney ed alcuni chitarristi transitori, tra cui Brad Parker e Jeff Warner. La loro prima sessione di prove fu sostenuta nel garage di Ulrich, da McGovney, Hetfield e Lloyd Grant. Vengono quindi fondati i Metallica.
Nasce Skin
(Brixton, 3 agosto 1967)
Oggi è il compleanno di Deborah Anne Dyer, in arte Skin, leader della band londinese Skunk Anansie; dal 2001 al 2009 ha lavorato da solista.
Cantante ed occasionalmente modella, ha studiato Design d’Interni presso la Teesside University di Middlesbrough, ricevendo successivamente laurea ad honoris causa. Nel 1994 forma la band Skunk Anansie, con cui Skin può mostrare la sua voce, la sua immagine caratterizzata dal capo a quei tempi completamente rasato, i testi in parte provocatori e politicizzati.
Nel 1995 appare nel film di fantascienza cyberpunk Strange Days, dove esegue “Selling Jesus” assieme al resto della band, in centro a Los Angeles poco prima dell’avvento del nuovo millennio.
Nel 2000 collabora con il gruppo cuneese dei Marlene Kuntz duettando col cantante Cristiano Godano in “La canzone che scrivo per te” (contenuta nell’album del gruppo intitolato “Che cosa vedi“) e con Maxim Reality dei Prodigy nel singolo “Carmen Queasy“.
L’11 agosto 2013 simula, non essendo ancora legale in Italia, un matrimonio omosessuale con la sua produttrice, Christiana Wyly, presso il Castel Campo (nel comune di Comano Terme) in Trentino-Alto Adige. Due anni dopo le due si separano.
Nel 2015 diventa giudice della nona edizione italiana di X Factor andando a sostituire Victoria Cabello. Con la sua partecipazione, diventa il secondo giudice di nazionalità inglese a prendere parte al programma.
Nel 2002 partecipa come attrice nel corto drammatico intitolato Hideous Man, scritto, diretto e narrato da John Malkovich, con Gary Sinise, Arielle Dombasle, Saffron Burrows, Shaznay Lewis, Anita Pallenberg e Emilia Fox.
Pubblica il suo primo album da solista “Fleshwounds” nel 2003, raggiunge il sesto posto in Italia ed il diciottesimo in Germania nelle classifiche degli album più venduti. Si esibisce in tutta Europa, talvolta introducendo anche concerti di Robbie Williams e Placebo.
Nel 2006 esce il suo secondo album, “Fake Chemical State” anticipato dal singolo “Alone in My Room“, seguono concerti in tutta Europa compresi importanti presenze al Rock Werchter in Belgio, ai Southside/Hurricane festival in Germania.
Nel maggio 2006 partecipa al concerto del Primo Maggio a Roma, in piazza di Porta San Giovanni.
Nel 2008 interpreta il brano “Tear Down These Houses” su musiche di Andrea Guerra, per la colonna sonora del film Parlami d’amore di Silvio Muccino. Per questa canzone viene realizzato un originale videoclip musicale diretto dal regista Marco Salom. “Tear Down These Houses” riceve la candidatura al Premio David di Donatello nella categoria “Migliore Canzone Originale”.
Nel febbraio 2008 annuncia il nuovo progetto sul quale sta lavorando assieme a Timo Maas e Martin Buttrich, denominato Format 3.
Il 20 luglio dello stesso anno interpreta, durante il concerto tributo ai Beatles di Sorrento (Premio Caruso 2008), “Let it Be” (duetto con Sinéad O’Connor), “Yesterday” e “Here Comes the Sun” (duetto con i Marlene Kuntz).
Inizia il 2012 collaborando con il dj e producer Erick Morillo e il dj Eddie Thoneick dando la voce nella hit “If This Ain’t Love” uscita il 25 gennaio 2012.
Ha di recente interpretato Andròn The Black Labyrinth, regia di Francesco Cinquemani insieme ad Alec Baldwin e in uscita nel 2016.
- Skunk Anansie bei ihrerm Konzert auf dem Open Flair Festival in Eschwege. / 080813 ***Open Flair Festival in Eschwege, Germany, Aug, 8, 2013*** Lapresse Only italy *** Local Caption *** 17482670
Esce “Hysteria“
3 agosto 1987: “Hysteria” è il quarto album in studio del gruppo hard & heavy britannico Def Leppard, pubblicato dalla Mercury Records. È il maggior successo della band, con oltre 20 milioni di copie vendute nel mondo e con ben 6 singoli capaci di scalare le classifiche. Raggiunse la prima posizione sia della Billboard 200 negli Stati Uniti, che della UK Singles Chart nel Regno Unito.
Il suo processo di creazione fu molto lungo (oltre 3 anni) e tormentato da parecchi problemi, come l’incidente stradale che costò al batterista Rick Allen la perdita del braccio sinistro, avvenuto il 31 dicembre 1984. È l’ultimo album a cui ha preso parte attivamente il chitarrista Steve Clark, morto l’8 gennaio 1991.
“Hysteria” è stato prodotto da Robert John “Mutt” Lange.
Il titolo dell’album venne in mente a Rick Allen, ed è legato alle sue esperienze durante il periodo di riabilitazione dal suo incidente d’auto, e all’interesse mediatico che ne conseguì.
L’album si è guadagnato più volte il plauso delle critica specializzata. Nel 1988 la rivista britannica Q l’ha votato come il 98esimo più grande album di tutti i tempi, mentre nel 2004 è stato inserito nella classifica di Rolling Stone dei 500 migliori album di tutti i tempi, alla posizione numero 376.
Con la sua durata complessiva di un’ora, “Hysteria” fu, ai tempi, uno degli album più lunghi mai pubblicati su un unico vinile.
Inizialmente doveva chiamarsi “Animal Instinct” ed essere prodotto da Mutt Lange, ma questi si ritirò dopo le sessioni di pre-produzione, dicendo di essere esausto a causa dell’estenuante tabella di marcia tenuta negli anni passati. Fu quindi introdotto Jim Steinman, famoso per essere stato il compositore di Meat Loaf. Il coinvolgimento di Steinman fu un disastro in quanto, a differenza di Lange, non era assolutamente un perfezionista, e apprezzava ogni registrazione della band. Dopo aver allontanato Steinman, la band provò a produrre l’album per conto proprio, ma senza avere successo. Così, le sessioni di registrazione iniziali furono totalmente buttate via.
Il 31 dicembre 1984, la Corvette di Rick Allen uscì da una strada di campagna, costando al batterista la perdita del braccio sinistro. Dopo l’incidente, la band resistette, grazie alla decisione di Allen di tornare alla batteria con un braccio solo, usando un kit elettronico/acustico con un set di pedali che innescavano via MIDI i colpi che avrebbe eseguito con il suo braccio sinistro. La band perseverò fin quando Mutt Lange tornò a sorpresa, un anno dopo, e Rick imparò perfettamente il suo kit personalizzato. Comunque, le sessioni andarono avanti, rallentate anche da un incidente d’auto di Lange, (che subì delle ferite alle gambe dalle quali si riprese velocemente), e dalla parotite che colpì Joe Elliott durante il 1986.
La sessione di registrazione finale avvenne nel gennaio del 1987, per la canzone “Armageddon It“, ma Lange mixò le tracce per altri tre mesi. Alla fine, l’album uscì in tutto il mondo il 3 agosto dello stesso anno. Il singolo di lancio fu “Animal” in molte nazioni, tranne negli Stati Uniti, dove il primo singolo fu “Women“.
Un fatto interessante fu che la band si scusò, nel booklet del disco, per il lungo lasso di tempo trascorso tra questo e l’album precedente, e promise di non far più aspettare così a lungo i fan tra le uscite di due album. Eventi successivi, come la morte di Steve Clark, hanno fatto in modo che i Def Leppard non siano riusciti a mantenere la promessa data.
Fortunatamente per la band, la loro popolarità nel paese natio era cresciuta significativamente durante i diversi anni di pausa e ciò aiutò “Hysteria” ad arrivare al primo posto delle classifiche in Inghilterra sin dalla prima settimana dalla sua uscita. L’album ebbe enorme successo anche in altre parti d’Europa. Tuttavia, negli Stati Uniti la band faticò inizialmente a riottenere il successo di “Pyromania“, il cui slancio si era perso a causa di una così lunga assenza: ma il successo di “Pour Some Sugar on Me” e “Love Bites” fece diventare la band e l’album un fenomeno planetario.
L’album continuò a dominare le classifiche di tutto il mondo per quasi tre anni.
Secondo dati aggiornati al 2009, è stato certificato 12 volte disco di platino negli Stati Uniti. Si trova al cinquantunesimo posto degli album più venduti negli Stati Uniti d’America e ha trascorso 96 settimane di permanenza nella top 40 negli Stati Uniti, un record per gli anni ottanta, condiviso solo con “Born in the U.S.A.” di Bruce Springsteen.
L’album ha venduto più di 20 milioni di copie nel mondo.
Tracce
1 Women – 5:42
2 Rocket – 6:38
3 Animal – 4:05
4 Love Bites – 5:47
5 Pour Some Sugar on Me – 4:27
6 Armageddon It – 5:24
7 Gods of War – 6:38
8 Don’t Shoot Shotgun – 4:27
9 Run Riot – 4:39
10 Hysteria – 5:55
11 Excitable – 4:19
12 Love and Affection – 4:37
Formazione
Def Leppard
Joe Elliott – voce
Steve Clark – chitarre
Phil Collen – chitarre
Rick Savage – basso
Rick Allen – batteria