L’ almanacco di Rock by Wild – 5 settembre
Richard Bateman (Morte 5 settembre 2017)
Si ricorda la morte di Richard Bateman, il bassista della storica thrash metal band statunitense Nasty Savage, attiva fin dai primi anni ’80. E’morto il 5 settembre a causa di un attacco di cuore. Il gruppo è tuttora in attività e all’epoca del lutto era al lavoro su un nuovo album, successore di “Psycho Psycho“.
4 Ricorrenze per il 5 settembre
Nasceva Freddie Mercury
(Zanzibar, 5 settembre 1946 – Londra, 24 novembre 1991)
Oggi ricordiamo il compleanno di Freddie Mercury, nome d’arte di Farrokh Bulsara, lo storico cantante dei Queen. Fu fondatore nel 1970 della band inglese, di cui fece parte fino alla morte. È ricordato per il talento vocale e la sua esuberante personalità sul palco. Per i Queen fu autore di brani di successo quali “Bohemian Rhapsody“, “Crazy Little Thing Called Love“, “Don’t Stop Me Now“, “It’s a Hard Life“, “Killer Queen“, “Love of My Life“, “Play the Game“, “Somebody to Love” e “We Are the Champions“.
Oltre all’attività con i Queen, negli anni ’80, intraprese la carriera solista con la pubblicazione di due album, “Mr. Bad Guy” (1985) e “Barcelona” (1988), quest’ultimo frutto della collaborazione con il soprano spagnolo Montserrat Caballé, il cui singolo omonimo divenne l’inno ufficiale dei Giochi della XXV Olimpiade.
Ammalatosi di AIDS, sviluppò una grave broncopolmonite che lo portò alla morte, sopravvenuta il giorno seguente alla pubblica dichiarazione del suo grave stato di salute.
In suo onore, il 20 aprile 1992 fu organizzato il Freddie Mercury Tribute Concert, al quale parteciparono molti artisti musicali internazionali; i proventi dell’evento furono utilizzati per fondare The Mercury Phoenix Trust, organizzazione impegnata nella lotta all’HIV. Freddie Mercury è considerato uno dei più grandi e influenti artisti nella storia del rock; nel 2008 la rivista statunitense Rolling Stone lo classificò 18º nella classifica dei migliori cento cantanti di tutti i tempi mentre Classic Rock, l’anno successivo, lo classificò al primo posto tra le voci rock.
- Freddie Mercury, of the pop band Queen, performing on stage during the Live Aid concert.
Nasceva Ricky Parent
(Passaic, New Jersey, USA, 5 settembre 1963 – 27 ottobre 2007)
Oggi si ricorda il compleanno del batterista americano Ricky Parent. Trascorre la sua infanzia tra il New Jersey e New York; inizia a suonare la batteria a soli 5 anni.
La sua effettiva carriera inizia nei War & Peace, progetto fondato nel 1990 dall’ex bassista dei Dokken, Jeff Pilson. Dopo sue numerose richieste, riesce ad entrare negli Enuff Z’Nuff nel 1994.
Nel 2004 gli viene diagnosticato un tumore; proprio a causa della malattia è costretto a ritirarsi dalla scena musicale. Nel 2006 venne pubblicata una raccolta a cui parteciparono diversi artisti con l’intento di raccogliere fondi per aiutare il musicista, intitolando il disco “Labour of Love” – Ricky Parent Cancer Benefit project. Nel disco parteciparono diversi artisti come la christian metal band Liberty N’Justice, Trixter, Enuff Z’Nuff, Joe Becker, Jeff Pilson, Richie Sambora ed altri artisti.
Il 27 ottobre 2007 Ricky Parent muore all’età di 44 anni, dopo la lunga battaglia contro il cancro.
Esce Triumph and Agony
5 settembre 1987: “Triumph and Agony” è il quarto e ultimo album in studio del gruppo heavy metal tedesco Warlock. Il disco è stato registrato negli Stati Uniti con il produttore Joey Balin e una line-up diversa rispetto al precedente album “True as Steel“, che aveva reso noto il nome dei Warlock al di fuori dell’Europa. Peter Szigeti e Frank Rittel furono sostituiti nel 1987 dai musicisti americani Tommy Bolan e Tommy Henriksen. L’album presenta anche il batterista britannico Cozy Powell su alcune tracce. La canzone “All We Are” ha ricevuto alcune trasmissioni radiofoniche nelle stazioni radio metal americane e il suo video girato dal regista Mark Rezyka ha avuto una buona rotazione su Headbangers Ball di MTV. Molte canzoni di questo album sono ancora eseguite dal vivo dalla band di Doro Pesch.
Tracce
All We Are – 3:20
Three Minute Warning – 2:30
I Rule the Ruins – 4:03
Kiss of Death – 4:08
Make Time for Love – 4:45
East Meets West – 3:34
Touch of Evil – 4:19
Metal Tango – 4:24
Cold, Cold World – 4:01
Für Immer – 4:50
Formazione
Doro Pesch – voce
Niko Arvanitis – chitarra
Tommy Bolan – chitarra
Tommy Henriksen – basso
Michael Eurich – batteria