Le ricorrenze, le notizie, il Rock suddiviso per anni: l'Almanacco di Rock by WildSuccedeva oggi 

L’almanacco di Rock by Wild – 9 dicembre

4 Ricorrenze per il 9 dicembre

Nasce Dennis Dunaway

(Cottage Grove, Oregon, USA, 9 dicembre 1946)

Oggi compie gli anni Dennis Dunaway, bassista americano famoso per aver fatto parte della band shock rock di Alice Cooper, dalla sua nascita fino al 1974. Nel 1982 ha anche collaborato con il cantante e chitarrista del gruppo Blue Öyster Cult, Buck Dharma e inciso nel 1977 l’album “Battle Axe” con i Billion Dollar Babies (la band che accompagnò appunto Alice Cooper nei primi anni ’70). Di seguito gli album che ha inciso con il famoso cantante di Detroit.
1969 – Pretties for You
1970 – Easy Action
1971 – Love It to Death
1971 – Killer
1972 – School’s Out
1973 – Billion Dollar Babies
1973 – Muscle of Love

Esce “A Quick One

9 dicembre 1966: “A Quick One” è il secondo album del gruppo rock inglese The Who. Il disco in versione statunitense venne pubblicato col titolo di “Happy Jack“, per le esplicite allusioni sessuali del titolo, (in italiano: “Una sveltina mentre lui è via”), che non sarebbero state bene accolte negli Stati Uniti. L’album viene definito dai fan come “fondamentale” per l’allontanamento dai canoni del rock ‘n’ roll tradizionale e del blues del primo album. Il disco è anche il primo tentativo del gruppo di realizzare un’opera rock, con il pezzo “A Quick One While He’s Away“, suite della durata di oltre nove minuti, che tratta di una storia di infedeltà e della successiva riconciliazione. La registrazione fu realizzata presso gli IBC Studios, Pye Studios e Regent Sound di Londra nel 1966, con Kit Lambert come produttore.

Tracce

Versione originale UK
Lato A
1 Run, Run, Run – 2:43
2 Boris the Spider – 2:29
3 I Need You – 2:25
4 Whiskey Man – 2:57
5 (Love is Like a) Heat Wave – 1:57
6 Cobwebs and Strange ) – 2:31
Lato B
1 Don’t Look Away – 2:54
2 See My Way – 1:53
3 So Sad About Us – 3:04
4 A Quick One While He’s Away – 9:10

Versione originale USA dal titolo Happy Jack
1 Run, Run, Run
2 Boris the Spider (Entwistle)
3 I Need You (Moon)
4 Whiskey Man (Entwistle)
5 Cobwebs and Strange (Moon)
6 Happy Jack
7 Don’t Look Away
8 See My Way (Daltrey)
9 So Sad About Us
10 A Quick One While He’s Away

Formazione

Roger Daltrey – voce
Pete Townshend – chitarra, voce
John Entwistle – basso, tastiere, corno, voce
Keith Moon – batteria, percussioni, voce

Steven Isham ci lasciava

(Contea di Bannock, Idaho, USA, 30 novembre 1952 – North Hills, Los Angeles, California, USA, 9 dicembre 2008)

Si ricorda oggi la morte di Steven Isham, tastierista scomparso dell’hair metal band americana Autograph.
Dopo l’abbandono della band rimase attivo nel campo della musica, formando i The Pack con il bassista Gary Moon e suonando come batterista nel tour solista di Vince Neil. E’ deceduto il 9 dicembre 2008 all’età di 56 anni, in seguito ad un cancro al fegato.

Marie Fredriksson ci lasciava

(Össjö, Svezia, 30 maggio 1958 – Djursholm, Svezia, 9 dicembre 2019)

Si ricorda oggi la morte della cantante e pittrice svedeseMarie Fredriksson. Oltre ad aver formato il duo pop rock Roxette con Per Gessle, ha avuto una carriera da solista. Dopo aver lasciato il college si trasferisce ad Halmstad insieme al fidanzato Stefan. Riesce ad entrare nel gruppo degli Strul. Dopo l’unico singolo pubblicato “Strul Igen“, la band si rinomina come Mamas Barn. Dopo un’audizione con Lasse Lindbom, Marie Fredriksson ha cominciato una propria carriera solista. Nel 1984 pubblica il suo primo album “Het Vind“, anticipato dal singolo “Så nära nu“, brano cantato insieme a Lasse Lindbom. Sempre nel 1984 Marie Fredriksson va in tour con la Lasse Lindbom Band, subito dopo la pubblicazione del singolo “Ännu doftar kärlek“. Marie Fredriksson scompare il 9 dicembre 2019 all’età di 61 anni, dopo una battaglia contro un tumore al cervello durata 17 anni, lasciando il marito e i due figli.

Related posts

Lascia un commento

Il commento è in attesa di approvazione

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.