David Gilmour: anteprima di “Wish You Were Here” dal film “Live at Pompeii”
Anteprima di “Wish You Were Here” dal film Live At Pompeii” di David Gilmour è stata pubblicata online. Le riprese sono tratte dai due spettacolari concerti tenuti dal musicista inglese a Pompei il 7 e 8 Luglio 2016. I due concerti diventano un incredibile spettacolo cinematografico arrivato nelle sale di tutto il mondo ieri 13 Settembre con il titolo “Live At Pompeii” che conterrà i momenti migliori di entrambi gli show, ripresi in 4k dal regista Gavin Elder.
Guarda qui il video anteprima di “Wish You Were Here“
https://www.youtube.com/watch?time_continue=2&v=UwL3rpA-PFc
Questa sarà la setlist di “Live At Pompeii”:
1.5 A.M.
2.Rattle That Lock
3.Faces Of Stone
4.What Do You Want From Me
5.The Blue
6.The Great Gig In The Sky
7.A Boat Lies Waiting
8.Wish You Were Here
9.Money
10.In Any Tongue
11.High Hopes
12.One Of These Days
13.Shine On You Crazy Diamond (Pts. 1 – 5)
14.Fat Old Sun
15.Coming Back To Life
16.On An Island
17.Today
18.Sorrow
19.Run Like Hell
20.Time” / “Breathe (In The Air) (reprise)
21.Comfortably Numb
David Jon Gilmour, dal 1968 al 1995 è stato il chitarrista e cantante dello storico gruppo inglese Pink Floyd, con cui è diventato uno dei più influenti e celebri chitarristi del rock. In aggiunta al suo lavoro con i Pink Floyd, Gilmour ha lavorato come produttore discografico per molti artisti, ha intrapreso, con successo, una carriera da solista e ha partecipato come membro attivo a varie organizzazioni di beneficenza. Nel 2003 viene nominato Commendatore dell’Ordine dell’Impero Britannico (CBE) per i suoi contributi nel campo della musica e la sua filantropia. Nel 2009 La Anglia Ruskin University di Cambridge e Chelmsford ha deciso di conferire a David Gilmour la Laurea Honoris Causa per il suo eccezionale contributo alla musica come scrittore, esecutore e innovatore. Da giovane Gilmour frequenta, sempre nella sua città natale, la Perse School e conosce il futuro chitarrista e cantante dei Pink Floyd, Syd Barrett, che frequentava la Cambridgeshire High School for Boys; le due scuole si trovavano sulla stessa via. Studia lingue moderne a livello avanzato e, insieme a Barrett, impara a suonare la chitarra approfittando del tempo che veniva concesso agli studenti per pranzare. I due, tuttavia, non suonano ancora nella stessa band e Gilmour, nel 1963, comincia a suonare nella band Joker’s Wild, che lascia nel 1966. Dopo l’abbandono della band parte per suonare nelle strade della Francia e della Spagna, con alcuni amici, ma senza successo. Nel luglio 1992, in un’intervista con Nicky Horne per la radio della BBC, Gilmour dice di essere stato ricoverato, a causa di quello stile di vita, in un ospedale per malnutrizione. Torna in Inghilterra con i suoi amici in un furgoncino per il quale avevano rubato la benzina in un cantiere in Francia. Gilmour viene avvicinato nel dicembre 1967 dal batterista Nick Mason, che gli chiede se sia interessato ad unirsi ai Pink Floyd, cosa che fa nel 1968, facendo salire, anche se per poco tempo, a cinque il numero dei componenti della band. Il suo compito iniziale è quello di rimediare agli errori di Syd Barrett durante le esibizioni dal vivo. Barrett, infatti, stava avendo seri problemi mentali esacerbati dall’eccessivo uso di droghe, in particolare di LSD. Quando, ad aprile 1968, Barrett viene costretto a lasciare il gruppo a causa del suo comportamento incostante e problematico, Gilmour diventa il chitarrista principale e il cantante, insieme al bassista Roger Waters e al tastierista Richard Wright, del gruppo.