Bad Religion - 40Th Anniversary Tour 2020 - PromoNews 

Bad Religion di nuovo in Italia: due date live ad Agosto 2020

Bad Religion di nuovo in Italia; Il gruppo hardcore punk statunitense festeggia i 40 anni di carriera e torna nel nostro paese per due concerti il prossimo 11 e 12 agosto.

Bad Religion in Italia – I Dettagli:

Martedi 11 agosto 2020, Festa di Radio Onda d’Urto, Brescia
Mercoledi 12 agosto Majano (UD), Festival di Majano
Biglietti disponibili per la data di Majano (UD) su Ticketone.
Biglietti disponibili per la data di Brescia in cassa il giorno dell’evento.
La band parteciperà anche al Bay Fest di Bellaria Igea Marina, Rimini programmato per il 15-16-17 agosto 2020.

I Bad Religion sono un gruppo hardcore punk statunitense formatosi nel 1979 a Los Angeles per iniziativa del cantante Greg Graffin, del chitarrista Brett Gurewitz e del bassista Jay Bentley. Il nome Bad Religion e il conseguente simbolo (una croce cristiana sotto il simbolo di divieto) rappresentano le idee del nuovo gruppo, ma sia il simbolo (il crossbuster) che il nome, come spiegheranno a più riprese i vari membri della band, non hanno alcuna attitudine anticristiana o satanista, che si scagliano invece apertamente contro i dogmi imposti dalla società. La religione rappresenta il dogma per eccellenza e da qui deriva il simbolo. Graffin stesso per spiegare il significato della croce sbarrata porta l’esempio del divieto di parcheggio: (come il no parking non significa avercela contro i parcheggiatori o gli automobilisti, il crossbuster non è uno scagliarsi contro i cristiani). Forti della lezione di gruppi quali Ramones, Germs, Adolescents, Circle Jerks, Black Flag e altri gruppi storici del hardcore punk statunitense, i Bad Religion si rivelano una band con grandi capacità. Dopo aver prodotto l’EP “Bad Religion” decidono per la pubblicazione di un album. Da un prestito del padre di Brett Gurewitz di 1.000 dollari, i Bad Religion producono il loro primo full-length album, licenziato sotto l’etichetta da loro stessi fondata – la Epitaph Records – poi diventata la più importante etichetta indipendente del punk (allora la Epitaph era solo una casella di posta e un logo). Il disco, “How Could Hell Be Any Worse?“, venderà nel 1982 10.000 copie. Oltre a strutture strumentali semplici ma geniali, a colpire è la maturità socio-politica dei testi, che innalza il gruppo al di sopra dalla media generale.

Related posts

Lascia un commento

Il commento è in attesa di approvazione

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.