Metallica: ‘Cliff Burton Day’ il 10 febbraio 2021
‘Cliff Burton Day‘ è l’evento dedicato a Cliff Burton il 10 febbraio (11 febbraio alle ore 04:00 italiane), che verrà trasmesso in streaming su Twitch, in occasione del giorno in cui avrebbe festeggiato il suo cinquantanovesimo anniversario. L’evento sarà presentato da Nicholas Gomez e celebrerà la vita e la carriera del defunto bassista dei Metallica. Tra i partecipanti Sean Killian (Vio-Lence), John Marshall (ex-Metal Church, ex-Metallica live), Fred Cotton, James McDaniel, Harald Oimen, Metal Maria, Corrine Lynn e altri.
Lo streaming verrà trasmesso a questo indirizzo -> link
Clifford Lee Burton è noto per essere stato il bassista dei Metallica dal 1982 fino al 1986. All’età di sei anni si avvicinò, spinto dal padre, al mondo della musica classica e iniziò a prendere lezioni di pianoforte. Clifford affiancò lo studio della musica, in cui si applicò con abnegazione, allo sport, giocando nel campionato amatoriale di baseball. Nel 1976, all’età di 14 anni, Cliff abbandonò, grazie alla spinta di alcuni suoi amici, lo studio della musica classica per avvicinarsi al jazz e al primo heavy metal. Affascinato da queste sonorità, così diverse dalla musica a cui era abituato, decise di abbandonare definitivamente gli studi di pianoforte per iniziare a suonare il basso. Imparò a suonare lo strumento in breve tempo, grazie anche alle lezioni private tenute dal maestro Steve Hamady, e, migliorando di giorno in giorno, Cliff decise di unirsi ad alcuni gruppi locali (gli Agents of Misfortune, nati da una storpiatura del celebre album dei Blue Öyster Cult e gli EZ Street), venendo a contatto con nuove influenze e stili. Burton aveva intanto iniziato da alcuni anni a lavorare in un’azienda di noleggio di Castro Valley, chiamata Castro Valley Rentals, situata nel Maxwell Ranch, per mantenere le spese legate al suo strumento e nel frattempo si era diplomato alla Castro Valley High School. Nel 1980 abbandonò le lezioni private per iscriversi ai corsi di musica del Napa Valley Junior College della California del Nord. Nel 1980 inoltre, Burton si unì al gruppo blues rock Trauma, un giovane gruppo già affermato nella Bay Area sia per le qualità musicali che per le esibizioni dal vivo, capaci di intrattenere il pubblico attraverso movimenti sul palco e giochi pirotecnici all’insegna della massima spettacolarità. Il gruppo non pubblicò mai nessun album e gli unici prodotti giunti fino ai nostri giorni sono solo alcuni demo. I Trauma si sciolsero nel 1982 quando Cliff, divenuto ormai icona del gruppo, abbandonò il gruppo dopo aver accettato la proposta di diventare bassista dei Metallica. Cliff Burton scomparve in un incidente occorso al bus del gruppo durante un tour in Svezia per la promozione del terzo album in studio “Master of Puppets“. Egli fu in grado di caratterizzare il sound dei Metallica grazie al suo approccio da “basso solista”, nel quale il suo basso svolgeva un ruolo sia melodico che solista, oltre che mantenere la sezione armonico-ritmica dei componimenti. Inoltre fu indotto postumo alla Rock and Roll Hall of Fame con i Metallica il 4 aprile 2009.