Corrosion Of Conformity - Spirit Adrift - Milano - Legend Club - Europe_2020 - PromoNews 

Corrosion Of Conformity di nuovo a Milano: una data live il 7 Maggio 2020

Corrosion Of Conformity di nuovo a Milano; La storica band americana guidata da Pepper Keenan, in reunion con la line up originale, sarà al lavoro sul nuovo album nel 2020 dopo il tour europeo che sarà in Italia per un’unica tappa.

Dopo averli ammirati in una indimenticabile performance al Bologna Sonic Park i Corrosion Of Conformity si esibiranno a Milano il 7 maggio al Legend Club. Special guest, gli Spirit Adrift.

Corrosion Of Conformity a Milano – I Dettagli:

Corrosion Of Conformity + Spirit Adrift

Giovedi 7 Maggio 2020, Legend Club, Milano.
Prezzo del biglietto in prevendita: €28,00 + d.p.
Prezzo del biglietto in cassa la sera dello show: €33,00
Biglietti in vendita su Ticketone a partire dalle ore 10.00 di Mercoledì 18 dicembre.

I Corrosion of Conformity (conosciuti anche con l’acronimo C.O.C.) sono un gruppo crossover punk metal formato nella Carolina del Nord nel 1983. Il gruppo si formò a Raleigh nella Carolina del Nord per merito di Mike Dean (basso/voce), Woody Weatherman (chitarra) e Reed Mullin (batteria). Il loro primo album in studio, “Eye for an Eye“, orientato verso l’hardcore punk fu pubblicato nel 1983 da Caroline Records, per poi essere ripubblicato nel 1990. Poco dopo il cantante originario Eycke lasciò la band, i C.O.C. non lo sostiuirono, e Dean e Mullin si alternarono alla voce nel successivo “Animosity“. L’album presentò maggiori influenze thrash metal rispetto al suo predecessore, oltre ad una produzione più accurata; tuttavia, i testi mantennero la loro aggressività politica. Nel 1987 i COC ingaggiarono Simon Bob Sinister degli Ugly Americans alla voce. Sono considerati fra i padri fondatori del crossover thrash, ibrido tra hardcore punk e thrash metal. Mentre le tematiche espresse dai testi dei C.O.C. sono rimaste pressoché inalterate nel corso degli anni (protesta sociale, consapevolezza politica, individualismo, rifiuto della guerra e critica al capitalismo come modello economico), dal punto di vista musicale il passaggio dal brutale crossover thrash dei primi due lavori ad un suono più tecnico e influenzato dal classico thrash metal avvenne nella seconda metà degli anni ottanta ed è testimoniato dall’EP “Technocracy“. Da “Deliverance” del 1994, la band diede una netta svolta al proprio stile e si spostò verso un sound di sapore più marcatamente sludge metal.
Le influenze principali della band provengono comunque prevalentemente dall’hardcore punk e dal thrash metal: Black Flag, Slayer, Motörhead, Metallica, The Stooges e Black Sabbath. Tra le band influenzate dai COC troviamo invece Crowbar, Eyehategod, Backdraft e Raised Fist.

Related posts

Lascia un commento

Il commento è in attesa di approvazione

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.