Epica - Epica VS Attack On Titan - EP CoverNews 

Epica: il nuovo brano “Crimson Bow and Arrow”

Crimson Bow and Arrow” è il nuovo brano degli Epica disponibile in streaming. La band olandese ha collaborato con “Attack On Titan” per pubblicare un EP davvero speciale. “Attack On Titan” ha conquistato il mondo dei fumetti e degli anime. L’EP intitolato “Epica vs. Attack On Titan“, e che conterrrà il brano, verrà pubblicato in tutto il mondo (Giappone escluso) il 20 luglio su Nuclear Blast Records.

Ascolta qui il brano “Crimson Bow and Arrow

Di seguito il commento della cantante Simone Simons:

“Siamo eccitati di presentare “Crimson Bow and Arrow“, la prima canzone tratta dall’EP “Epica vs. Attack On Titan“. Sperimao che vi piaccia questa canzone unica tanto quanto è piaciuto a noi crearla”.

Questa è la tracklist di “Epica vs. Attack On Titan”:

01. Crimson Bow And Arrow
02. Wings Of Freedom
03. If Inside These Walls Was A House
04. Dedicate Your Heart!
05. Crimson Bow And Arrow (Instrumental)
06. Wings Of Freedom (Instrumental)
07. If Inside These Walls Was A House (Instrumental)
08. Dedicate Your Heart! (Instrumental)

Gli Epica sono un gruppo symphonic metal olandese fondato a Reuver (frazione di Beesel) nel 2002 da Mark Jansen, ex chitarrista degli After Forever. Il nome deriva dall’omonimo disco del 2003 dei Kamelot. Nati come gruppo symphonic metal con tendenze gothic, gli Epica hanno in seguito incorporato nelle proprie sonorità forti influenze death. A partire dal terzo album, “The Divine Conspiracy“, sono divenute evidenti anche attitudini progressive. Inoltre sono spesso presenti riff tipici del thrash, parti di batteria caratteristiche del black, passaggi power e richiami alla musica araba. Alcuni brani presentano anche riff groove, sfumature elettroniche/industrial, passaggi djent e melodie folk derivate da tradizioni mediorientali, cinesi e celtiche.
Tipica degli Epica è anche l’attenzione alle linee vocali che, in contrasto col contesto, tessono melodie molto orecchiabili e di facile presa, ma anche sofisticate ed emozionanti. Caratteristiche sono anche le atmosfere, talvolta magniloquenti e talvolta apocalittiche, create dall’orchestra e dai cori lirici.
Gli Epica sono noti anche per la loro attenzione ai testi, che sovente trattano tematiche filosofiche, psicologiche, spirituali, socio-politiche, di cronaca e d’attualità. Nel novembre del 2002 il gruppo registrò il demo “Cry for the Moon“, distribuito in sole 100 copie nel gennaio 2003 e contenente i brani “Cry for the Moon” e “Illusive Consensus“. Dopo la pubblicazione del demo, Michaelsen abbandonò il gruppo e fu sostituita da Simone Simons. Nel marzo 2003 Jansen decise di cambiare il nome del gruppo in Epica, in onore dell’omonimo album dei Kamelot, e nel giugno dello stesso anno venne pubblicato l’album di debutto “The Phantom Agony“, dal quale sono stati estratti i singoli “The Phantom Agony“, “Feint” e “Cry for the Moon“. Dei primi due singoli sono stati girati anche dei videoclip.

Related posts

Lascia un commento

Il commento è in attesa di approvazione

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.