Ronnie James Dio: il film biografico Dio: ‘Dreamers Never Die’ dall’11 al 20 Marzo 2022
‘Dio: Dreamers Never Die‘ è il titolo del film biografico ufficiale sulla vita e carriera di Ronnie James Dio che verrà presentato all’SXSW Film Festival dall’11 al 20 marzo 2022 ad Austin, Texas.
Il cast principale è il seguente: Ronnie James Dio, Wendy Dio, Tony Iommi, Geezer Butler, Bill Ward, Vinny Appice, Lita Ford, Rob Halford, Sebastian Bach, Eddie Trunk.
Al momento non sono noti altri dettagli.
di seguito il commento di Wendy Dio, moglie di Ronnie, del novembre 2021::
“Di recente ho visto la prima versione ed è stato molto emozionante. E’ molto diverso dall’autobiografia di Dio, perchè il libro finisce nel 1986 con Ronnie che canta al Madison Square Garden. Il documentario invece va oltre e arriva sino alla fine della sua vita. L’ho visto con il mio agente e con una persona della BMG, la quale sta finanziando il documentario, e abbiamo pianto tutti. E’ molto emozionante ma è anche veramente interessante e fatto molto bene. Ci sono anche interventi di Rob Halford, Lita Ford e Jack Black e narrazioni di Eddie Trunk e Mick Wall. Sono molto soddisfatta”.
Di seguito i credits del film:
Registi: Don Argott, Demian Fenton
Produttore Esecutivo: Kathy Rivkin Daum, Wendy Dio
Produttore: Don Argott, Sheena M. Joyce
Direttore della foografia: Don Argott
Editore: Demian Fenton
Musiche: Nick BassettRonnie James Dio, nome d’arte di Ronald James Padavona ha fatto parte di storici gruppi come Rainbow e Black Sabbath, ha poi fondato una propria band di grande successo, nota come Dio. La sua voce è considerata una delle più esemplari e apprezzate nella storia dell’heavy metal, è stato uno dei massimi esponenti di questo genere. Dio crebbe a Cortland nello stato di New York. Ancora adolescente iniziò a suonare la tromba in un gruppo rockabilly e si diede lo pseudonimo Ronnie Dio. Il termine Dio non venne scelto per riferimenti religiosi, ma ispirandosi a un gangster statunitense di origini italiane, Johnny Dio. Nel 1957 fondò un gruppo di rock and roll dal nome The Vegas Kings, conosciuto negli anni come Ronnie Dio and the Prophets, con cui compose anche una canzone in italiano intitolata “Che Tristezza Senza Te“, versione italianizzata del loro brano “Mr. Misery“. Con questo gruppo, il cantante inciderà una manciata di singoli e un solo album nel 1963, “Dio At Domino’s“. All’inizio degli anni settanta passò a sonorità più decisamente hard rock, creando un nuovo gruppo noto prima come Electric Elves, poi come Elves ed infine come Elf. Gli Elf incisero un primo omonimo album negli Stati Uniti nel 1972, per poi spostarsi in Gran Bretagna nel 1973, con un contratto per l’etichetta Purple, incidendo altri due album: “L.A. 59“, (noto in America come “Carolina County Ball“), e “Trying to Burn the Sun“. In Inghilterra Dio si trovò in contatto con la scena dell’hard rock e dell’heavy metal. Il suo gruppo arrivò ad aprire i concerti dei Deep Purple, gruppo in cui suonava il chitarrista Ritchie Blackmore. Impressionato in particolare dalle doti vocali di Dio, e deciso per altri motivi ad abbandonare i Deep Purple, qualche anno prima, nella metà del 1974 Blackmore prese le redini degli Elf, ribattezzandoli Rainbow e facendone un gruppo suo. Dopo alcuni album con i Rainbow, agli inizi del 1978, Dio si trovò in alcuni rapporti conflittuali con Blackmore, che voleva portare la band verso un genere più commerciale, e abbandonò, venendo l’anno dopo immediatamente reclutato dai Black Sabbath che agli inizi del 1979 avevano appena licenziato il cantante Ozzy Osbourne. Dio fornì nuove energie ai Black Sabbath, (che attraversavano un periodo di crisi), e incise con loro due album di grande successo, “Heaven and Hell” e “Mob Rules“, e il live dal titolo palindromo “Live Evil“. Attriti con i Sabbath lo portarono però ad abbandonare nuovamente e formare, insieme a Vinny Appice, (uscito dai Black Sabbath insieme a lui), una propria band di nome Dio, che è stata sino alla sua morte la sua band ufficiale.