Distorsonic - Twisted Playgrounds - 2019News 

Distorsonic: Nuovo album in uscita il 26 aprile 2019

I Distorsonic, progetto musicale attivo fin dagli anni ’90, annunciano il loro nuovo lavoro in studio dal titolo “Twisted Playgrounds“. L’album sarà disponibile dal 26 aprile 2019 in CD fisico via Dischi Distorti Records. Mentre la tiratura sarà limitata a sole 200 copie.

L’album è stato registrato, mixato e masterizzato da Mattia Candeloro presso il MurdRock Production Studio. La realizzazione grafica è a cura della Minus Habens rec. e Anna Colizzi.

Questa è la Tracklist dell’album “Twisted Playgrounds”:

1. Space Underdogs From Hell 

2. Subterranea 

3. Messing Around With a Baritone 

4. Headhunting the Headhunters 

5. Secchezza delle fauci 

6. Heavy Satori 

7. Fisheye Speedfreak 

8. Caronte 

9. Tofranihl

Tutti i brani sono scritti e arrangiati da Distorsonic. 

Pagina facebook – https://www.facebook.com/Distorsonic/

Biografia dei Distorsonic:

I Distorsonic sono un progetto di Maurizio Iorio nato a metà anni ’90. Tra il 2003 e il 2004 registrano il primo disco Psychoheaven per la Minus Habens Records (Teho Teardo e Sigllum S di Eraldo Bernocchi) uscito nel 2006. Nel 2004 scrive, suona e registra il brano Mystic incluso nella soundtrack del documentario The Big Question (RAROVIDEO – 2004), con Monica Bellucci e Mel Gibson. Nel 2008 lo split Distorsonic Vs Kenji Siratori esce in Giappone per lʼetichetta dellʼartista giapponese.

Sempre nello stesso anno, i Distorsonic suonano anche al Jazz Re FoundFestival di Vercelli insieme ai Calibro 35 e al Mei Tech a Faenza. Nel 2009 Maurizio inizia a scrivere e registrare il secondo album. Alla batteria è presente Gianluca Schiavon (SantoNiente, Yuppie Flu e Skiantos, tra gli altri), con il quale Iorio ha suonato durante i tour di Moltheni. Nel 2011 il frutto di quelle registrazioni da vita a Dose Minima Letale Dose (Yorpikus Records) maggiormente orientato verso il rock e meno influenzato dall’elettronica. Fra i due album Iorio trova anche il tempo per registrare NOT ME (Minus Habens, 2007) insieme al dj resident del Brancaleone Andrea Lai. 

Il sound del basso elettrico è sfigurato dagli effetti fusi in una sorta di orchestra in divenire, fatta di suoni psichedelici sui quali s’innestano recitati angoscianti e oscure visioni metropolitane tipiche della vita urbana. Maurizio Iorio ha lavorato a fianco di artisti fra cui Alex Britti, Kenji Siratori e Moltheni e ha registrato varie colonne sonore per la Rai fra cui Solo un altro Angelo, di Nicola Piovani. La sua è un’identità sonica molto forte caratterizzata dal suo modo introspettivo di leggere la realtà.

 

 

Related posts

Lascia un commento

Il commento è in attesa di approvazione

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.