Ennio Morricone: morto il celebre compositore italiano di colonne sonore
Ennio Morricone, famosissimo in tutto il mondo e autore di innumerevoli colonne sonore di grande successo, è deceduto all’età di 91 anni in una clinica romana in cui era stato ricoverato in seguito ad una caduta con conseguente rottura del femore. Studiò al Conservatorio di Santa Cecilia, a Roma, dove si è diplomato in tromba; ha scritto le musiche per più di 500 film e serie TV, oltre che opere di musica contemporanea. Il Maestro Ennio Morricone nella sua lunghissima carriera ha venduto più di 70 milioni di dischi. Vinse l’oscar alla carriera nel 2007 e solo nel 2016, dopo cinque nomination, quello per la miglior colonna sonora, grazie alla sua collaborazione a ‘The Hateful Eight‘ di Quentin Tarantino. Ha vinto anche tre Grammy Awards, quattro Golden Globes, sei Bafta, dieci David di Donatello, undici Nastri d’argento, due European Film Awards, un Leone d’Oro alla carriera e un Polar Music Prize. Tra le sue più celebri opere, ricordiamo le colonne sonore dei film di Sergio Leone, come ‘Per Un Pugno di Dollari‘, ‘C’era Una Volta in America‘, ‘C’era Una Volta il West‘, ‘Giù La Testa‘, “Per qualche dollaro in più” e ‘Il Buono, Il Brutto, Il Cattivo‘. Una traccia di quest ultima, intitolata “L’Estasi Dell’Oro” e presente in una delle scene finali del film, è da molti anni utilizzata dai Metallica come intro per i propri concerti. La sua carriera include un’ampia gamma di generi compositivi, che fanno di lui uno dei più versatili, prolifici e influenti compositori di colonne sonore di tutti i tempi. Le musiche di Morricone sono state usate in più di 60 film vincitori di premi. Come giovane arrangiatore della RCA, ha contribuito anche a formare il sound degli anni sessanta italiani, confezionando brani come “Sapore di sale“, “Il mondo“, “Se telefonando“, e i successi di Edoardo Vianello.