Nidi D'AracBiografia 

Nidi D’Arac – Biografia

Il progetto Nidi D’Arac è nato a Roma nella seconda metà degli anni ’90, epoca di grande fermento musicale italiano e internazionale. Il nome della band è l’anagramma di “aracnidi”: una parola circolare “nidi d’aracnidi” dove il nido è inteso come luogo di provenienza, di nascita e custodisce i segreti più nascosti e remoti della tradizione.

La band presenta delle caratteristiche atipiche rispetto alle classiche formazioni rock, pop, folk, molti sono i musicisti, produttori, dj che ruotano intorno al progetto e grazie a questo concetto di gruppo “aperto” il loro contributo artistico, sia nei live che in studio, permette un suono sempre differente, ma allo stesso tempo filologico.

Leader dei Nidi D’Arac è il musicista leccese, Alessandro Coppola, il cui genio creativo e l’amore per la propria terra, il Salento, hanno dato frutto ad un’appassionata e consapevole ricerca di contenuti inscritti nella tradizione musicale e poetica del patrimonio della cultura mediterranea, assimilati e rielaborati.

La musica del gruppo di origine salentina è il risultato della modernità e un incrocio tra riflessioni sulla tradizione ed elettroniche accelerazioni metropolitane. Come fossero rave di musica etnica, i concerti dei Nidi D’Arac diffondono lunghe onde emotive all’interno di costruzioni sonore molteplici, che partono da antichi spartiti di pizzica, per deformarli con ritmi trance, e sintetizzatori alieni.

Dopo l’esordio discografico nel 1998 e diverse apparizioni televisive nazionali, diventano protagonisti al fianco di Teresa De Sio nel progetto discografico e live “La notte del Dio che balla”. Ospiti e finalisti dell’edizione 1999 del Premio Tenco, gruppo spalla di Robert Plant a Roma, il gruppo ha inoltre, aperto il concerto di Joe Zawinul nell’edizione del 2000 della Notte della Taranta. Coautori di “Musica ‘e scantinato” con Enzo Avitabile e Mory Kante (“Mane e Mane”, 1999) i Nidi D’Arac sono stati anche chiamati ad aprile nel 1999 per i Simple Minds e nel settembre 2001 per gli Hooverphonic. Nel 2008 suonano all’Heart Day a Roma e aprono per Cesaria Evora e Khaled nel 2012 a Bochum (Germania).

Selezionati all’importante fiera di World Music che si tiene annualmente in Francia, il BABEL MED MUSIC di Marsiglia nel 2009, vengono notati dai programmatori dei più prestigiosi festival internazionali. Segue quindi la selezione alla fiera di Vic in Spagna, il MERCAT DE MUSICA VIVA DE VIC nel 2010 e finalmente il prestigiosissimo World Music Expo WOMEX nel 2011 a Copenhagen. Da lì l’intenso tour estivo del 2011 che li vedrà ospiti anche del WOMAD (festival fondato da Peter Gabriel negli anni ’80) in Inghilterra e del MONTREUX Jazz Festival in Svizzera.

Nel 2013 condividono il palco con grandi star della world music come Goran Bregovic, Jimmy Cliff, Salif Keita e Rokia Traoré al Womad Australia, al Womad Nuova Zelanda e al Womad Spagna. Segue un intenso tour in Inghilterra nel 2014 nei più importanti festival World e la partecipazione nell’estate 2015 al festival Colors of Ostrawa in Repubblica Ceca (tra gli ospiti Bjork e Kasabian).

I Nidi D’Arac in formazione live:

Alessandro Coppola – voce e chitarre
Edoardo Targa – basso
Federico Leo – batteria
Celine Ottria – violino
Lucia Cremonesi – viola

Related posts

Lascia un commento

Il commento è in attesa di approvazione

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.