Opeth di nuovo a Milano: una data live il 9 Novembre 2019
Opeth di nuovo a Milano; Le leggende svedesi del progressive death metal annunciano una serie di date in Europa a novembre.
Di seguito le date:
08.11. D Munich – Backstage Werk
09.11. I Milano – Alcatraz
10.11. CH Zurich – Volkshaus
11.11. F Paris – L’Olympia
13.11. D Cologne – E-Werk
14.11. D Wiesbaden – Schlachthof
15.11. D Nuremberg – Meistersingersaal
16.11. D Berlin – Huxley’s
17.11. DK Copenhagen – Det Kgl. Teater
I biglietti saranno in vendita da lunedì 29 aprile a questo indirizzo -> link
Gli Opeth, inoltre, parteciperanno ai seguenti festival nel 2019:
11.05. A Vienna – Vienna Metal Meeting
14./15.06. E Fuengirola – Rock The Coast
14. – 16.06. UK Donington – Download Festival
29.06. FIN Helsinki – Tuska Festival
12.07. E Montmeló – Doctor Music Festival
26. – 27.07. RO Sibiu – ArtMania
01. – 03.08. D Wacken – Wacken Open Air *SOLD OUT*
03.08. S Borgholm – Borgholm Brinner
09.08. B Kortrijk – Alcatraz Festival
11.08. NL Leeuwarden – Into The Grave
16. – 18.08. NV Las Vegas – Mandalay Bay Resort & Casino
02.11. UK Leeds – Damnation Festival
Maggiori informazioni sul nuovo album seguiranno a breve.
Gli Opeth nascono nel 1990 ad opera di un gruppo di ragazzi di Täby (una città vicino a Stoccolma, Svezia); il nome fu scelto prendendo spunto da un libro di Wilbur Smith ed era originariamente pronunciato “Opet” senza l'”h” finale. Lo stile fella band è un miscuglio di death metal, rock progressivo e, in piccola parte, di fusion.
Oltre ad ispirarsi a gruppi come Slayer, Black Sabbath, Megadeth e Metallica, gli Opeth, dal punto di vista stilistico, nascono come una band death metal, affondando le proprie radici nelle classiche sonorità del genere, ispirandosi a gruppi quali Morbid Angel, Death e Bathory. L’ascolto di una band svedese, i Mefisto, che aveva inciso una sola demo, cambia però le vedute del gruppo sul metal estremo: l’accostamento di sonorità death metal con elementi melodici ed acustici adottato in questa demo (intitolata “The Puzzle“) porta gli Opeth a riconsiderare altri generi diversi dal death metal. Questa riconsiderazione non si risolve però nel cambiamento radicale di genere, ma in un approfondimento e nella fusione di più generi diversi. Una nota caratteristica del gruppo è che il cantante e chitarrista Mikael Åkerfeldt si occupa sia del cantato pulito che del growl, riuscendo in maniera notevole in entrambi gli stili.