PoisonNews 

Poison: video e setlist del primo show di reunion 8 Aprile 2017

Primo show di reunion.
La famosa glam metal band americana anni ’80 dei Poison, riunita in formazione originale, ha tenuto l’8 aprile scorso il primo show durante il tour nordamericano con i Def Leppard e Tesla. Online sono disponibili i video amatoriali dei brani: “Look What The Cat Dragged In“, “Talk Dirty To Me” e “Every Rose Has Its Thorn“.

GUarda qui i video amatoriali di “Look What The Cat Dragged In“, “Talk Dirty To Me” e “Every Rose Has Its Thorn

Questa è la setlist dello show:

1.Look What The Cat Dragged In
2.Ride The Wind
3.We’re An American Band (cover dei Grand Funk Railroad)
4.Something To Believe In
5.Your Mama Don’t Dance (cover dei Loggins & Messina)
6.Guitar Solo
7.Fallen Angel
8.Unskinny Bop
9.Drum Solo
10.Every Rose Has Its Thorn
11.Talk Dirty To Me
12.Nothin’ But A Good Time

I Poison si formano nel 1983 a Mechanicsburg, una cittadina vicino a Harrisburg, in Pennsylvania sotto il nome di Paris. La band era composta da Bret Michaels alla voce, Matt Smith alla chitarra, Bobby Dall al basso e Rikki Rockett alla batteria. La band era fortemente ispirata già agli esordi dal crescente movimento hair metal. Sono infatti presenti alcuni live bootleg dove il gruppo suonava cover di Motley Crue, Quiet Riot, Judas Priest, Kiss e Aerosmith. Nel 1985 migrano a Los Angeles alla ricerca del successo. Cambiarono nome in Poison quando, guardando il film “This Is Spinal Tap”, un documentario/parodia sulla band Spinal Tap, videro il batterista del gruppo, indossare una maglietta con la scritta Poison. Il chitarrista Smith, che stava per avere un figlio, dovette presto ritirarsi e tornare in Pennsylvania. La band cominciò subito a cercare un chitarrista sostituto, ed a organizzare delle audizioni. Dopo diversi chitarristi, la cerchia si restrinse a tre candidati: il primo fu un certo Saul Hudson (che in seguito entrerà a far parte dei Guns N’Roses con lo pseudonimo Slash), Steve Silva dei The Joe Perry Project, (un progetto di Joe Perry, dopo l’abbandono degli Aerosmith), e C.C. DeVille, un chitarrista proveniente da New York, che già da qualche anno era migrato in L.A. e che aveva avuto una breve esperienza con i Roxx Regime, poi divenuti famosi come Stryper, e con gli Screamin’ Mimis, una band dove militava anche Billy Dior, successivamente membro dei D’Molls. La scelta infine cadde su C.C. DeVille. Cominciarono ad ottenere una certa notorietà sulla Sunset Strip, per le loro esibizioni scenografiche e l’immagine glamour. Durante questo periodo, il loro manager gli procurò un accordo con un club di West Hollywood, il Troubadour, che gli avrebbe coperto le spese dell’affitto e dei pasti, in cambio di concerti live al locale. Infine, riuscirono ad ottenere successo e ad ottenere un profitto. Michaels, Dall, Rockett e DeVille firmarono un contratto con l’etichetta indipendente Enigma Records nel 1986, per 30.000 dollari. Il loro debut album “Look What the Cat Dragged In“, uscì il 2 agosto 1986, ed includeva famose hits come “Talk Dirty to Me“, “I Want Action“, e “I Won’t Forget You”. Le vendite dell’album sfiorarono i 2.000.000 di copie.

Related posts

Lascia un commento

Il commento è in attesa di approvazione

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.