Prog Italia 5: il nuovo numero in edicola dal 18 marzo 2016
Prog Italia 5: il nuovo numero sarà in edicola a partire da venerdì 18 marzo. Vi sveliamo i dettagli e vi anticipiamo cosa troverete.
Queste le parole degli editori:
In Prog Italia 5 c’è un forte connotato “bancofilo”, ma è voluto solo in parte: tante cose erano pronte in cucina da un po’ di tempo e allora? Perché attendere?. Sono già trascorsi due anni dalla morte di Francesco Di Giacomo: un suo brano inedito, “La Bomba Intelligente” è stato incluso in “FIGGATTA DE BLANC” di Elio e le storie tese (clicca qui per la recensione dell’album – ndr)… devo ammettere che mi ha fatto un certo effetto ascoltare la voce di Francesco immersa nei suoni di Elio & Co. Per ricordarlo a modo nostro abbiamo scelto di non parlare del Banco del Mutuo Soccorso bensì di un suo progetto poco conosciuto, visto che non è riuscito a portarlo molto in giro: Cenerentola – la parte mancante. Solo la sua sensibilità poteva scovare una Cenerentola così mutante e sui generis… altro che Principe Azzurro. E le foto di Giovanni Canitano sono inedite nella maggior dei casi.
E poi la prima puntata delle Prog Strips, ovvero i fumetti che illustrano i testi di alcune classiche progsong, a cura di una giovane ma brava disegnatrice: Isabella Latini… e non potevamo che iniziare con la canzone del Banco più amata da Francesco, ovvero “RIP“, inno antimilitarista per eccellenza di quegli anni ’70. E poi, ancora, il Banco rientra nel racconto del grande Cesare Monti, uno degli artisti trasversali dell’immagine applicata alla musica, che insieme a Vanda Spinello curò le copertine di “DARWIN“, “IO SONO NATO LIBERO“, “COME IN UN’ULTIMA CENA“, “BANCO “inglese” e il loro primo manifesto con Francesco… nudo! E ancora, per “Recovered“, la copertina “ripensata” di “IO SONO NATO LIBERO“.
E Rodolfo Maltese? A Rudy, un gentiluomo con e senza chitarra, sarà dedicata la seconda copertina del numero di settembre con un servizio ricco di passione. C’è voluto qualche mese almeno per metabolizzare la sua perdita ma è la vita, non possiamo far altro che portare avanti la lezione di gente come lui e come tanti, sconosciuti, appassionati che per la musica danno tutto. Per ricordarlo artisticamente gli sarà dedicata l’edizione 2016 di PROGRESSIVAMENTE, che si terrà per la terza volta al Planet di Roma da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre; in una sera suoneremo solo la “sua” musica. Il festival, per una questione di scelta, sarà ancora una volta a ingresso libero, grazie al lavoro prestato gratuitamente da tutti i partecipanti: sopra e sotto il palco! Gli organizzatori fanno sapere che non ci sono sponsor a supportare l’evento, ma solo il volontariato di chi ama il prog. A proposito di qualcosa che proviene da questo festival: a maggio uscirà per la Cramps, un lavoro degli Agorà con Patrizio Fariselli degli Area. Sarà edito in CD e vinile ed è stato registrato dal vivo proprio al Progressivamente 2015: il titolo è “BOMBOOK“.
Dopo l’uscita di Prog Italia 5 arriveranno anche le iniziative sul territorio. Gli organizzatori annunciano una data il 1° aprile al Legend Club di Milano per lo Z Fest di Fabio Zuffanti, per presentare il numero 6 in anteprima, e, magari, incontrare di persona gli appassionati milanesi. Prog Italia supporterà anche i concerti degli Winstons, che esplorano l’universo borderline tra la psichedelia dei primi Soft Machine ed il suono della Canterbury più evoluta: i musicisti impegnati provengono dal giro alternativo italiano (Afterhours, Calibro 35, etc) e hanno l’ingenuità di avvicinarsi al prog meno sinfonico con l’approccio giocoso dei bambini… “però dal vivo smettessero di eseguire l’orripilante cover di “I Know What I Like” dei Genesis… io non riesco neanche a digerire l’originale” ammette Guido Bellachioma.
Altra data live sarà quella dell’11 febbraio 2011 alla Casa del Jazz di Roma con il doppio concerto Banco/Le Orme che conclude la 19esima edizione di Progressivamente. Il filmmaker romano Alessandro Giordani ha assemblato un video di circa 10 minuti con la sua intervista a Vittorio Nocenzi e Francesco Di Giacomo, oltre a spezzoni live del BMS, e lo ha donato per ricordare ulteriormente Francesco. Il filmato, totalmente inedito e, quindi, mai apparso su web, sarà visibile sul canale You Tube di Guido Bellachioma a partire dal 18 marzo, data di uscita di Prog Italia 5 in edicola.
Questo numero di Prog Italia è dedicato a Maria Laura Giulietti, amica, giornalista (ha rappresentato degnamente una testata storica come Ciao 2001), operatrice culturale dalla rara sensibilità (portò Roberto Ciotti alla Cramps), donna allegra, solo apparentemente burbera, e coraggiosa. Una malattia bruciante l’ha portata via il 26 febbraio a soli 58 anni. Ciao “Marilà“.
Prog Italia 5 i contenuti
8 – ROGER DEAN – Che fantastico mondo!
14 – DEMETRIO STRATOS – Oggi più di ieri
18 – APHRODITE’S CHILD – Dalla Grecia alla conquista del mondo
22 – JOHN WETTON – Le parole di John
32 – PROCOL HARUM – La pallida ombra della leggenda
36 – CESARE MONTI – Un lungo viaggio tra le arti
41 – NICK MASON – Oltre il mondo floydiano
43 – BILLY SHERWOOD – Alla corte degli YES
46 – LE ORME – La nuova vita di FELONA E SORONA
52 – VIRGIN RECORDS – Etichette storiche del prog: 1
56 – DREAM THEATER – Un concept controverso
62 – IAN ANDERSON – Mr Jethro Tull
68 – NAD SYLVAN – Il gentiluomo del prog
73 – ALEX CARPANI – Nuovo disco per un nuovo corso
75 – STEVEN WILSON – In concerto
76 – THRESHOLD RECORDS – Etichette storiche del prog: 2
80 – PROG STRIPS – Liriche prog a fumetti, 1: R.I.P del Banco, di Isabella Latini
82 – FRANCESCO DI GIACOMO – Due anni dopo nessuno ti ha dimenticato
88 – ANTONELLO SALIS – La musica è un amore libero
90 – MALAAVIA – Non solo prog
92 – ELISA MONTALDO – The Musical Box
94 – STEVEN WILSON – Il tempo vola
100 – DAVID BOWIE – From A to Z
104 – SIMON PHILLIPS – Ossessione batteria
108 – STEFANO PANUNZI – Cacciatori di perle
110 – GERMINALE – ITALIA 90
112 – STILL LIFE: VdGG – 40 anni ma non li dimostra
120 – TWELFTH NIGHT – Tra realtà e finzione
126 – MATTHEW PARMENTER – Una vita dietro la maschera
130 – RECOVERED – le copertine storiche ripensate – IO SONO NATO LIBERO (1973), Banco del Mutuo Soccorso