Fear Factory - Recoded - Album CoverNews 

Fear Factory: la raccolta “Recoded” il 28 Ottobre 2022

Recoded” è il titolo della raccolta di remix dall’ultimo album dei Fear Factory, “Aggression Continuum“, in uscita il 28 ottobre 2022 su Nuclear Blast Records. “Recoded” è il primo album di remix da “Remanufacture“, uscito nel 1997, e uscirà in concomitanza col trentaduesimo anniversario della band, formatasi ufficialmente il 30 ottobre 1990. L’artwork porta la firma di Anthony Clarkson, che precedentemente ha lavorato anche su “Mechanize” (2010), “The Industrialist” (2012) e “Genexus” (2015). Mix e mastering sono a cura di Damien Rainaud, mentre la produzione è del chitarrista dei Fear Factory Dino Cazares.

Questa è la tracklist di “Recoded”:

01. Adapt Or Die (intro narrative by Jake Stern, sound FX By Zardonic)
02. Hatred Will Prevail (‘Monolith’ remix by Rhys Fulber)
03. Disobey (‘Disruptor’ remix by Zardonic)
04. I Am The Nightrider (‘Fuel Injected Suicide Machine’ remix by Dualized/Zardonic)
05. Path To Salvation (‘Purity’ remix by Rhys Fulber)
06. Worthless (‘End Of Line’ remix by Zardonic)
07. Empires Fall (‘Collapse’ remix by Tyrant Of Death)
08. System Assassin (‘Aggression Continuum’ remix by Rhys Fulber)
09. Hypocrisy Of Faith (‘Manufactured Hope’ remix by Rob GEE)
10. This Is My Life (‘Cognitive Dissonance’ remix by Zardonic)
11. Recoded (‘Recoded’ remix by Blush_Response)
Vinyl bonus tracks
:12. Turbo Factory (‘End Of Line’ remix by Turboslash)
13. Break Off (‘Disruptor’ remix by Rhys Fulber)

I Fear Factory si sono formati a Los Angeles nel 1989. Generalmente vengono etichettati come band industrial metal, data la presenza di suoni elettronici e campionati nella loro musica. Tuttavia, la loro musica presenta un’originalità stilistica che consiste nel miscelare l’industrial con il thrash e il death metal. Peculiarità della loro musica sono i riff di chitarra violenti e l’assenza di assoli, giri di basso semplici e distorti, voce growl alternata ad un cantato melodico e batteria caratterizzata da intricate parti di doppia cassa, il tutto condito da suoni campionati e sintetizzatori. Questo stile musicale adottato dalla band ha influenzato notevolmente il sound di molti gruppi più moderni e in particolare quello di buona parte dei gruppi nu metal. I testi delle loro canzoni trattano principalmente la tecnologia (in particolare il rapporto tra l’uomo e la macchina), l’astio verso la religione e i problemi della società odierna.

Related posts

Lascia un commento

Il commento è in attesa di approvazione

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.