Satyricon: il nuovo album in uscita il 22 Settembre 2017
I Satyricon si trovano attualmente in studio di registrazione, al lavoro sul nuovo album (ancora senza titolo), a fasi alterne fino a luglio. Il lavoro sarà pubblicato il 22 settembre prossimo a cui seguirà un tour europeo.
I Satyricon sono un gruppo black metal norvegese formatosi a Oslo nel 1991. Il loro primo album, “Dark Medieval Times” è datato 1994 ed evidenzia come i componenti del gruppo fossero affascinati da tutto ciò che concerneva il medioevo, ed era forte la presenza di strumenti acustici e a fiato, atipici per il genere da loro suonato. I due dischi successivi, “The Shadowthrone” (1994) e “Nemesis Divina” (1996), continuarono su quella strada esplorando sonorità differenti, ricevendo riscontri critici molto positivi e riuscendo a vendere parecchie copie per un genere come il black metal. Da sempre un duo che ruota attorno alle figure carismatiche di Satyr e Frost, la band si avvale spesso di collaboratori sia in studio che dal vivo, su “The Shadowthrone” la chitarra è suonata da Samoth degli Emperor e sul successivo “Nemesis Divina” è presente Nocturno Culto dei Darkthrone con lo pseudonimo di Kveldulv, per ovviare alla mancanza dello stesso Samoth, che si trovava in carcere. “Nemesis Divina” è considerato da molti critici il capolavoro della band e una pietra miliare del black metal. L’album contiene la celebre “Mother North“, ancora oggi considerata un classico del genere e cavallo di battaglia della band. Questo brano esalta la componente più epica con un coro solenne e maestoso in contrapposizione al ritmo furioso della canzone; da essa venne anche tratto un videoclip.
La forma di black metal fino a qui proposta è tipicamente norvegese, fatta quindi di atmosfere cupe e fredde che richiamano paesaggi tipicamente nordici. Momenti di furia cieca fatta di tempi ultraveloci, chitarre “a zanzara” e voce cattiva e glaciale si alternano a passaggi più epici fatti di cori vichinghi e momenti acustici. Satyr svilupperà in seguito questi aspetti della sua musica nei progetti paralleli Storm e Wongraven, accompagnato rispettivamente da Fenriz e da Ihsahn, altri due nomi storici del black norvegese.