Municipal Waste - Slime And Punishment - Album CoverNews 

Municipal Waste: il nuovo video “Slime And Punishment”

Slime And Punishment” è il nuovo video ufficiale dei Municipal Waste diffuso online. Il brano è estratto dal loro ultimo e sesto album, intitolato “Slime And Punishment“, uscito il 23 giugno scorso per Nuclear Blast Records. La nuova release è stata curata dal bassista Phil “Landphil” Hall ed è stato registrato ai Torment Studios di Richmond, in Virginia. L’artork di copertina è stato curato invece da Andrei Bouzikov, e si tratta della quarta volta che l’artista realizza un artork per la band.

Guarda qui il video di “Slime And Punishment

Questa è la tracklist di “Slime And Punishment”:

01. Breathe Grease
02. Enjoy The Night
03. Dingy Situations
04. Shrednecks
05. Poison The Preacher
06. Bourbon Discipline
07. Parole Violators
08. Slime And Punishment
09. Amateur Sketch
10. Excessive Celebration
11. Low Tolerance
12. Under The Waste Command
13. Death Proof
14. Think Fast

Proprio nell’anno della formazione esce il primo EP, “Municipal Waste“, nel 2003 esce invece il primo full lengthWaste ’em All“, pubblicato con la Mordar. Nel 2005 cambiano casa discografica e passano all’Earache, e registrano l’album “Hazardous Mutation“. Il gruppo ha suonato al This Is For You Fest 2005 a Daytona Beach, in Florida e al Super Sabado Gigante Fest nel Gennaio 2006 nella Bay Area della California. Poi è stato pubblicato l’album “The Art of Partying“, a luglio del 2007. Successivamente hanno suonato al Wacken Open Air festival e al Reading & Leeds UK Carling weekend festival nell’Agosto 2007. Hanno fatto il debutto al Download Festival inglese il 15 giugno 2008, suonando sul palco della Tuborg. In seguito hanno partecipato al Suicidal Final Tour degli At the Gates, assieme ai Darkest Hour, ai Toxic Holocaust e ai Repulsion. Il quarto album, “Massive Aggressive“, è uscito nel 2009, a cui segue “The Fatal Feast” nel 2012. La loro proposta è un Punk metal aspro, feroce e rapido, contenuto all’interno di canzoni spesso molto brevi: è assai frequente nella loro discografia trovare tracce di durata inferiore al minuto, o anche solo 20 secondi o meno. L’uso della batteria e della voce derivano direttamente dall’Hardcore punk, mentre la chitarra riprende riff di matrice Thrash metal, seppur più scarni e crudi. I testi sono caratterizzati da temi quali la violenza, l’horror (in particolare gli zombie), l’adolescenza e il mondo del nucleare.

Related posts

Lascia un commento

Il commento è in attesa di approvazione

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.