Ayreon - The Source - Album CoverNews 

Ayreon: il lyric video di “Star Of Sirrah”

Star Of Sirrah” è il lyric video del secondo singolo di Arjen Lucassen e del suo progetto Ayreon. Il brano è tratto dall’imminente uscita discografica “The Source” del 28 aprile via Mascot Label Group e Music Theories Recordings.

Guarda qui il lyric video di “Star Of Sirrah

Di seguito il commento del chitarrista Arjen Lucassen:

“Si tratta del secondo lyric video da “The Source“! “Star of Sirrah” è un brano epico e solenne nonché una delle mie canzoni preferite del nuovo disco e vede inoltre la partecipazione di artisti quali James LaBrie, Russell Allen, Hansi Kürsch, Tobias Sammet, Nils K Rue, Tommy Rogers, Michael Eriksen, Floor Jansen ed un incredibile assolo di chitarra eseguito da Paul Gilbert“.

Questa è la tracklist di “The Source”:

Chronicle 1: The ‘Frame
1. The Day That The World Breaks Down
2. Sea Of Machines
3. Everybody Dies

Chronicle 2: The Aligning Of The Ten
4. Star Of Sirrah
5. All That Was
6. Run! Apocalypse! Run!
7. Condemned To Live

Chronicle 3: The Transmigration
8. Aquatic Race
9. The Dream Dissolves
10. Deathcry Of A Race
11. Into The Ocean

Chronicle 4: The Rebirth
12. Bay Of Dreams
13. Planet Y Is Alive!
14. The Source Will Flow
15. Journey To Forever
16. The Human Compulsion
17. March Of The Machines

Ayreon è uno dei progetti musicali del compositore/musicista olandese Arjen Anthony Lucassen.
Lo stile musicale degli Ayreon deriva principalmente dall’heavy metal e dal rock progressivo, ma li combina con generi come la musica folk, la musica classica e la musica elettronica per creare ciò che alcuni definiscono come uno stile musicale completamente nuovo. Quasi tutti gli album degli Ayreon sono concept album in cui si narrano trame complesse con molti personaggi, ognuno rappresentato da un cantante.
La musica degli Ayreon è caratterizzata dalla fusione di strumenti tradizionali della musica rock (chitarra, basso, batteria, sintetizzatori, organo elettrico) con strumenti folk e classici (mandolini, violini, viole, violoncelli, flauti, sitar e didgeridoo). Lucassen scrive musica e testi, inoltre canta e suona una buona parte degli strumenti in tutti gli album degli Ayreon, assieme a molti musicisti ospiti. Gli album del progetto Ayreon possiedono un filo conduttore che li unisce, nonostante sembri che non ci sia. “The Final Experiment” parla di eventi collegati (la fine del mondo) a quelli trattati negli album “The Universal Migrator” (durante il suo viaggio nel tempo, il protagonista utilizzando il Dream Sequencer si trova a fronteggiare il ritorno di Ayreon il menestrello). All’interno del libretto annesso al doppio CD “The Universal Migrator” ci sono dei riferimenti all’opera “Into the Electric Castle“, primo fra tutti, in copertina e poi all’interno dello stesso opuscolo (alla pagina del brano “Planet Y“), l’immagine del castello elettrico viene nuovamente riprodotta. Inoltre, nelle note iniziali lo stesso Arjen spiega che ci sia un legame tra il protagonista di “The Universal Migrator” e Futureman, uno degli otto personaggi di “Into the Electric Castle“. Finora, in realtà ci sono poche prove del collegamento tra “The Universal Migrator” e “Into the Electric Castle“, eccetto per il fatto che il programma Forever of the Stars usa The Dream Sequencer per lanciare il programma “The Human Equation“. Sembra però che l’esperimento “Time-Telepathy” sia legato all’altro esperimento Forever of the Stars, creato per capire quale parte del messaggio recepito dal menestrello fosse vera. Ad ogni modo, Forever of the Stars diventa un modo per influenzare e capire le emozioni dell’umanità, tema quello delle emozioni ripreso in “The Human Equation“, nel quale Me (il protagonista) se le ritrova contro.

Related posts

Lascia un commento

Il commento è in attesa di approvazione

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.