Epica: il video “The Solace System”
“The Solace System” è il video che gli Epica hanno reso disponibile online. Si tratta della titletrack del loro nuovo EP “The Solace System“, in uscita il primo di settembre tramite Nuclear Blast. Le canzoni incluse nella release sono state composte durante la fase di scrittura del loro nuovo studio album “The Holographic Principle“, uscito lo scorso settembre 2016 per Nuclear Blast. L’EP è stato registrato, mixato e masterizzato da Joost van den Broek e Jacob Hansen. La clip è stata realizzata dall’anime designer Davide Cilloni. L’artwork di copertina realizzato da Stefan Heilemann.
Guarda qui il video di “The Solace System“
Di seguito il commento del cantante/chitarrista Mark Jansen:
“I fan ascolteranno un EP di grande qualità, composto da canzoni così belle che sarebbe stato un peccato considerarle solo come semplici bonus track. Volevamo pubblicare tutte queste canzoni insieme; è sempre difficile quali canzoni finiranno nel nuovo album alla fine del processo di registrazione in studio. A volte si è costretti a tenere fuori ottimi brani perché non si adattano bene al contesto musicale generale del disco o perché vi sono altri brani che si sposano meglio con i testi”.
Di seguito il commento della cantante Simone Simons:
“Durante le prime fasi di scrittura di “The Holographic Principle” ci siamo resi conto che ci trovavamo già con un numero elevato di canzoni. Quelle che non sono state selezionate per l’album sono disponibili su questo EP speciale! Spero che tutti i nostri fan si divertano e apprezzino queste canzoni!”.
Questa sarà la tracklist di “The Solace System”:
01. The Solace System
02. Fight Your Demons
03. Architect Of Light
04. Wheel Of Destiny
05. Immortal Melancholy
06. Decoded Poetry
Gli Epica sono un gruppo symphonic metal olandese fondato a Reuver (frazione di Beesel) nel 2002 da Mark Jansen, ex chitarrista degli After Forever. Il nome deriva dall’omonimo disco del 2003 dei Kamelot. Nati come gruppo symphonic metal con tendenze gothic, gli Epica hanno in seguito incorporato nelle proprie sonorità forti influenze death. A partire dal terzo album, “The Divine Conspiracy“, sono divenute evidenti anche attitudini progressive. Inoltre sono spesso presenti riff tipici del thrash, parti di batteria caratteristiche del black, passaggi power e richiami alla musica araba. Alcuni brani presentano anche riff groove, sfumature elettroniche/industrial, passaggi djent e melodie folk derivate da tradizioni mediorientali, cinesi e celtiche. Tipica degli Epica è anche l’attenzione alle linee vocali che, in contrasto col contesto, tessono melodie molto orecchiabili e di facile presa, ma anche sofisticate ed emozionanti. Caratteristiche sono anche le atmosfere, talvolta magniloquenti e talvolta apocalittiche, create dall’orchestra e dai cori lirici.
Gli Epica sono noti anche per la loro attenzione ai testi, che sovente trattano tematiche filosofiche, psicologiche, spirituali, socio-politiche, di cronaca e d’attualità. Nel novembre del 2002 il gruppo registrò il demo “Cry for the Moon“, distribuito in sole 100 copie nel gennaio 2003 e contenente i brani “Cry for the Moon” e “Illusive Consensus“. Dopo la pubblicazione del demo, Michaelsen abbandonò il gruppo e fu sostituita da Simone Simons. Nel marzo 2003 Jansen decise di cambiare il nome del gruppo in Epica, in onore dell’omonimo album dei Kamelot, e nel giugno dello stesso anno venne pubblicato l’album di debutto “The Phantom Agony“, dal quale sono stati estratti i singoli “The Phantom Agony“, “Feint” e “Cry for the Moon“. Dei primi due singoli sono stati girati anche dei videoclip.