Uncertain Times European Tour: i King Crimson in Italia a Luglio 2018
Uncertain Times European Tour; Tornano in Italia i King Crimson, la band che ha fatto la storia del progressive rock e che durante il corso della sua carriera ha influenzato ed ispirato molti artisti contemporanei dai diversi generi musicali creando una sorta di culto attorno al suo nome. Ad ospitarli quattro location speciali che in connubio con la musica dei King Crimson creeranno un’atmosfera magica.
Con tre batteristi, Pat Mastelotto, Gavin Harrison e Jeremy Stacey, e con il ritorno del poli-strumentista Bill Rieflin alle tastiere, Robert Fripp, chitarrista e fondatore originale, dice che questa “formazione a doppio quartetto” farà probabilmente più baccano di sempre. A completare la line-up di otto elementi, troviamo il chitarrista e vocalist Jakko Jakszyk, il bassista e membro di lungo corso Tony Levin e il sassofonista e flautista Mel Collins che è stato un pilastro dei King Crimson dal 1970-1972. Lo show di tre ore serrate trae materiali da tutti i periodi della storia della band, incluse sei tracce storiche che i Crimson non hanno mai suonato live prima, insieme ad arrangiamenti di alcuni classici del gruppo – “la musica è nuova in qualsiasi momento sia stata scritta” – e, ovviamente, un’energica dose di nuovo materiale, comprese le composizioni per tre batteristi che sono regolarmente uno dei piatti forti.
Uncertain Times European Tour – I Dettagli:
19 / 20 luglio Teatro Grande – Pompei
22 / 23 luglio Cavea Auditorium Parco Della Musica – Roma
25 luglio Piazza Napoleone Lucca Summer Festival
27 / 28 luglio Teatro La Fenice – Venezia
Giovedi 30 Novembre ORE 10:00 In vendita sul sito: www.dalessandroegalli.com e www.ticketone.it
Venerdi 1° DICEMBRE ORE 10:00 In vendita nelle prevendite abituali
I King Crimson sono un gruppo progressive rock britannico, fondato nel 1969 a Londra. Spesso classificato come un gruppo prettamente progressive, ha subito le influenze di diversi generi musicali durante il corso della sua esistenza, tra i quali: jazz, folk, musica classica, musica sperimentale, rock psichedelico, hard rock, heavy metal, new wave, gamelan, musica elettronica e drum and bass. Per contro, i King Crimson hanno influenzato molti artisti contemporanei, creando una sorta di culto attorno al loro nome. Pur essendo nato in Inghilterra, il gruppo ha visto tra le sue file anche musicisti statunitensi (a partire dal 1981) e attualmente è composto quasi esclusivamente da questi ultimi. Negli oltre quarant’anni di attività del gruppo la sua formazione ha subito numerosi e radicali cambiamenti: si sono avvicendati al suo interno ben diciotto musicisti, più due parolieri. Unica costante è stata la presenza del chitarrista Robert Fripp, membro fondatore e indubbio cardine di tutta la storia del gruppo. La prima formazione del gruppo, quella risalente al 1969, è stata determinante nella sua storia, nonostante la breve durata. Già nel 1970, infatti, i King Crimson divennero un gruppo piuttosto instabile e pertanto non ebbero modo di promuovere in concerto i due album registrati in quell’anno; torneranno sul palco, dopo nuovi avvicendamenti, solo nel 1971.