Vicious RumorsNews 

Vicious Rumors: preparano il nuovo album

Vicious Rumors hanno in serbo grosse novità per i loro fan: oltre ad essere al lavoro sul nuovo album, la power metal band americana presenta delle novità significative relative alla formazione. Lo storico cantante Brian Allen è rientrato a pieno titolo nella lineup. Altra novità relativa alla lineup è l’innesto di un nuovo chitarrista, il diciottenne Gunnar DüGrey, che prende il posto di Thaen Rasmussen.

Di seguito il commento del chitarrista Geoff Thorpe:

“Siamo veramente emozionati nel riavere di nuovo Brian tra di noi! A volte la vita fa si che il cerchio si chiuda come si deve! La separazione con Holleman è avvenuta in maniera serena e amichevole; gli auguriamo tutto il meglio e lo ringraziamo per aver trascorso insieme 4 anni fantastici tra album e concerti. Lo stile di Gunnar DüGrey ed in generale il suo modo di suonare appartengono ad un altro mondo!”.

I Vicious Rumors inizieranno il tour europeo il prossimo luglio in Germania. Restiamo in attesa di maggiori informazioni sulla nuova release e, magari, di una probabile data in Italia.

Vicious RumorsLine Up:

Brian Allen – voce
Geoff Thorpe – chitarra
Gunnar DüGrey – chitarra
Tilen Hudrap – basso
Larry Howe – batteria

I Vicious Rumors sono un gruppo power metal fondato nel 1979 ad Alameda, California. La formazione del gruppo ha subito molti mutamenti nel tempo. L’unico membro costante è il chitarrista Geoff Thorpe, compositore, leader e fondatore dalla band che muove i suoi passi nella Bay Area famosa per avere dato in quegli anni i natali al thrash metal, seppure il sound dei Vicious Rumors sia decisamente differente.
la band esordisce con l’album “Soldiers of the Night“, nel 1986, pubblicato dalla Shrapnel Records. Nel maggio 2017 la band annuncia una nuova line-up con il ritorno al microfono di Brian Allen e l’innesto di Gunnar DuGrey alla seconda chitarra al posto di Nick Holleman e Thaen Rasmussen.

Related posts

Lascia un commento

Il commento è in attesa di approvazione

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.